Consorzio e Comuni all’opera per portare il Giro nel Chianti

Domenica 15 maggio 2016: una data che entrerà nella storia del Chianti. Una delle tappe della 99° edizione del Giro d’Italia sarà intitolata ad un vino, il Chianti Classico, e si correrà nel suo territorio di produzione. È la Nona Tappa, la corsa a cronometro individuale intitolata al Vino Chianti Classico e si articolerà lungo un percorso di quaranta chilometri tra Radda e Greve in Chianti, rispettivamente punto di partenza e arrivo di questa frazione della gara. L’accordo con il Giro d’Italia 2016 è stato fortemente voluto dal Consorzio del Vino Chianti Classico.

Il Comune di Greve, in collaborazione con il Consorzio, il Comune di Radda e gli altri Comuni del Chianti, è già all'opera nell'elaborazione di un ricco programma di eventi culturali e sportivi che arricchiranno e faranno da cornice alla tappa. Sono già partite infatti le prime riunioni con tecnici, vigili e uffici di competenza per attivare una squadra di lavoro che collaborerà alla realizzazione della manifestazione sotto il profilo logistico, organizzativo e promozionale. “I territori di Greve e Radda – commentano i sindaci di Greve e Radda in Chianti Paolo Sottani e Pier Paolo Mugnaini - si faranno trovare pronti ad accogliere questa importantissima kermesse in collaborazione con gli altri territori del Chianti, abbiamo già cominciato a lavorare con la consapevolezza che tanti ed estesi potranno essere gli effetti positivi sul piano economico, culturale e sportivo legati alla corsa. Il nostro è un territorio che si presta ad ospitare una passione radicata e coltivata da migliaia di cicloturisti, quella per il viaggio sulla due ruote”.

In questa fase l’obiettivo della giunta Sottani è quello di coinvolgere il territorio in tutte le sue sfaccettature sociali. “Stiamo allestendo una serie di riunioni con le associazioni - commenta l'assessore alle Attività Produttive del Comune di Greve in Chianti Gionni Pruneti - incontri specifici utili allo scambio di idee e proposte che renderanno attrattivi la tappa e i giorni che precedono il giro. L’idea è quella di mettere in piedi un ‘aspettando la tappa’ con l'organizzazione, a partire da venerdì 13, di un pacchetto di eventi collaterali ispirati al tema sportivo e alla passione per il mondo della due ruote". “Inoltre - fa sapere l'assessore Pruneti alcune strutture ricettive sono state già contattate da gruppi di visitatori che si sono assicurati la prenotazione del fine settimana in cui si correrà il giro nella tappa del Chianti Classico".

La gara tocca alcuni dei luoghi emblema del Chianti, attraversato nei borghi, nelle piazze e nei viali, nel cuore della campagna toscana. A confermarlo sono i sindaci di Tavarnelle e Barberino David Baroncelli e Giacomo Trentanovi i cui territori sono interessati dalla tappa, in corrispondenza di San Donato-Pietracupa-Sicelle. "La tappa incontra alcune delle aree più pregiate del nostro territorio - concludono i sindaci - già noti come itinerari turistici, anche Tavarnelle e Barberino si faranno trovare pronti ad accogliere questo importante appuntamento sportivo, considerata la grande passione che nel nostro territorio si coltiva da anni come testimonia la presenza del Trofeo Matteotti di Marcialla nella categoria dilettante elite under 23".

Fonte: Comune di Greve in Chianti - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Greve in Chianti

<< Indietro
torna a inizio pagina