Al via la rassegna cinematografica 'Sotto il segno dei Taviani'

Paolo e Vittorio Taviani sul set di Good Morning Babilonia (1987)

Debutta domani la rassegna cinematografica “Sotto il segno dei Taviani”.
Appuntamento a Montaione, al cinema teatro “Scipione Ammirato”, in piazza Gramsci, con "Good morning Babilonia", (giovedì 24 settembre, ore 21.30), film del 1987, con Omero Antonutti, Bérangère Bonvoisin, Charles Dance, Desirée Becker, Greta Scacchi, Joaquim de Almeida, M. Lozano.

Siamo nel 1910. Andrea e Nicola, figli di un capomastro toscano, rimasti senza lavoro, decidono di emigrare in America. Dapprima mandriani, passano in California e trovano lavoro, successo e denaro col grande D.W. Griffith che sta lavorando a Intollerance. I temi toccati sono molti (famiglia, artigianato, orgoglio, speranza) e innervano un film che ha l'andatura di un romanzo. Ricco di citazioni e trappole emotive, questa saga familiare allinea una folta, vigorosa galleria di bravi attori, tra cui spicca C. Dance (Griffith).

Sabato 26 settembre, alle 21.15, sarà la volta de "Il sole anche di notte", del 1990, con Charlotte Gainsbourg, Julian Sands, Margarita Lozano, Massimo Bonetti, Nastassja Kinski, Pamela Villoresi e Rüdiger Vogler.

Il film è ambientato nell’Italia meridionale di fine Settecento.
Sergio Giuramondo, il nobile e promesso sposo della Duchessa Cristina, scopre che la sua futura consorte è stata l'amante di Re Carlo e, di conseguenza, rompe il patto nuziale. Riscopre la sua antica vocazione religiosa, e diviene canonico regolare, alle dipendenze del vescovo. Sergio dopo un'ennesima delusione chiede di ritirarsi in un eremo per condurre una vita da anacoreta. Affronta innumerevoli prove, tra le quali resistere alla seduzione di una splendida attrice che si era da lui recata, proprio allo scopo di tentarlo. Padre Sergio, convinto di non poter superare la prova s'infligge una mutilazione. La donna, colpita dal suo gesto si ritirerà in un monastero come monaca di clausura. Presto acquista fama di santo e di guaritore, fama che mette in pericolo la sua amata solitudine che viene interrotta da masse di disperati in cerca di guarigione fisica e spirituale. Quando sembra aver superato anche le prove più difficili, si concede a una ragazza malata e poi riparte, in segreto, verso una nuova solitudine. Ha dimostrato di essere divenuto più forte, anche della tentazione della carne, che, nell'episodio della bella attrice l'aveva indotto a un gesto di autolesionismo, libero di cercare Dio nel modo umilissimo e nascosto che ha sempre desiderato.

L’ingresso alle proiezioni è riservato ai soci, sono previsti abbonamenti.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Montaione

<< Indietro
torna a inizio pagina