
La manifestazione Move che ha animato le giornate montelupine dello scorso fine settimana è certamente una novità nel panorama degli eventi locali. Una grande kermesse che riunisce oltre 30 discipline sportive, le associazioni di volontariato, intrattenimento e spettacoli musicali.
Una novità che come tale ha sorpreso positivamente, ma che richiede anche adeguamenti affinché riesca al meglio.
Sia sabato dal pomeriggio che domenica fin dalla mattina sono tantissime le persone che hanno trascorso del tempo nella zona sportiva di Montelupo Fiorentino. Un numero tale da creare inizialmente alcuni problemi di sosta e di organizzazione della viabilità.
Difficoltà che sono andate scemando con il passare delle ore, visto che i residenti hanno scelto modi alternativi all’auto per raggiungere la zona sportiva e i visitatori esterni hanno utilizzato le navette messe a disposizioni dagli organizzatori.
Lo stesso sindaco Paolo Masetti domenica mattina ha invitato tutte le persone a lasciare l’auto nella zona industriale delle Pratella e nel parcheggio collocato nel comune di Lastra a Signa dopo l’uscita di Ginestra, per poi usare le navette di collegamento; il servizio ha funzionato bene con ridotti tempi di attesa.
“Inizialmente, nella serata di venerdì, ci sono stati alcuni problemi di viabilità e di sosta, dovuti soprattutto all’inciviltà e alla mancanza di rispetto delle regole di alcune persone.
Grazie alla collaborazione delle forze dell’ordine, la situazione è migliorata e la manifestazione è riuscita al meglio.
In particolare sono soddisfatto dell’ampia partecipazione registrata dal MOVE SOCIAL, l’iniziativa promossa in collaborazione con il Cesvot che ha coinvolto numerose persone in 14 tavoli di discussione su tematiche disparate.
È stata un’occasione per invitare il mondo del volontariato a confrontarsi e riflettere”, afferma il sindaco Paolo Masetti.
I visitatori hanno avuto modo anche di sperimentare le diverse discipline e di scoprirne di nuove grazie anche alla presenza e alle interviste in diretta di Radio Lady, media partner della manifestazione.
“MOVE SOUND”, il festival nel festival, promosso in collaborazione con il Tesla Bar, ha portato a Montelupo interessanti gruppi musicali del panorama toscano.
Possiamo dire, dunque, che si tratta di un esperimento riuscito e, dopo due giorni di pausa, mercoledì 9 settembre si riparte di slancio, con la partita di beneficenza a cui parteciperanno le vecchie glorie del calcio.
Tantissimi gli sport e gli eventi in programma, in particolare vale la pena di ricordare che ancora per poche ore è possibile iscriversi alla COLORVIBE, di 5 km da percorre camminando, correndo, saltando, o anche ballando, accompagnati dal colore e dalla musica.
Non è una gara, ma una festa e un modo alternativo per divertirsi. Al pronti-via, previsto per 16.30, la ColorVibe scatterà in bianco (t-shirt inclusa nell’iscrizione) per far risaltare meglio il colore che, ad ogni chilometro percorso, sarà “sparato” sui partecipanti. Alla fine del percorso si terrà una grande festa proprio nell’area di Move. Per informazioni potete consultare il sito: http://colorvibe.it/
“Move rappresenta una novità e una scommessa per la nostra città. Siamo consapevoli che possono essersi creati alcuni disagi e ci siamo attivati per risolverli in vista del prossimo fine settimana attraverso un coordinamento che monitora costantemente la situazione.
Pensiamo tuttavia, che l’attenzione debba essere posta sul valore della manifestazione che è riuscita a convogliare l’interesse delle persone sullo sport e sull’associazionismo, coinvolgendo molte realtà del territorio.
Move rappresenta un ottimo esempio di come è possibile mettere in rete esperienze diverse al fine di creare un evento unico.
Invitiamo tutti i cittadini a prendere parte ai prossimi appuntamenti attesi a partire dalle ore 19 di mercoledì 9 settembre e ringraziamo tutti coloro – e sono tanti – che hanno lavorato e stanno lavorando per la riuscita di Move”, affermano il sindaco Paolo Masetti e l’assessore allo sport Andrea Salvadori.
Disagi per manifestazioni di questo tipo ci sono e ci saranno sempre, tuttavia proprio con l’obiettivo di ridurli al minimo, questa mattina in comune si sono incontrati i membri di un gruppo di lavoro, coordinato dal sindaco e di cui fanno parte gli organizzatori di Move, le forze dell’ordine, la polizia locale e le associazioni di volontariato che si sono occupate della logistica.
L’obiettivo della riunione è stato quello di analizzare le criticità per trovare possibili soluzioni, naturalmente è necessaria la collaborazione di tutti.
L’amministrazione e il sindaco si appellano alla pazienza dei residenti e soprattutto al senso civico di tutti per evitare comportamenti incivili e irrispettosi, che sono assolutamente contrari allo spirito della festa.
Fonte: Comune Montelupo Fiorentino - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino
<< Indietro