'Settembre rosso', a Serravalle 11 giorni a sinistra tra concerti, dibattiti e buona cucina

Dopo il successo dello scorso anno, torna Settembre Rosso al parco di Serravalle. Undici giorni a sinistra dal 3 al 13 settembre tra concerti, dibattiti e buona cucina. Si comincia giovedì 3 con un doppio appuntamento per discutere insieme. Alle 18 dibattito “Per la costituente di un nuovo e unito Partito Comunista”, organizzato dall'associazione per la Ricostruzione del Partito Comunista. Interverranno Maurizio Musolino (segreteria Partito Comunista d'Italia), Roberto Passini e Luca Rovai (Ass. Hyperpolis). A seguire, alle 21.30, ancora un momento di discussione dal titolo “Il filo che unisce crisi economica del capitalismo e crisi internazionali”. Parteciperanno Diletta Gasparo (coordinatrice Giovani Comunisti Firenze), Maurizio Musolino (responsabile Medioriente PcdI), Erdal Karabey (Ass. culturale Kurdistan Ponsacco) e un partecipante della Carovana antifascista di ritorno dal Donbass in Ucraina.

Venerdì 4, invece, spazio alla musica con il concertone dei Porto Flamingo (folk/rock), sui palchi di tutta Italia dal 2000. A seguire Redneck Conspiracy. Sabato 5, ancora musica d'autore a partire dalle 22 con Ance e i Fatti Quotidiani. Domenica 6 si parte dalla mattina con le celebrazioni per il 71° anniversario della Liberazione della città di Empoli dal nazifascismo. Appuntamento alle 11 per “Empoli antifascista: storie di Resistenza”. Ne parliamo con Gianluca Fulvetti (Istituto storico della Resistenza Lucca), Santo Peli (autore di “Storie di gap, terrorismo urbano e resistenza”) e alcuni partigiani della zona. Alle 13 ci sarà il pranzo antifascista per finanziare l'Anpi di Empoli (per prenotazioni Alessandro 3403385653 o Leonardo 3396181628). Alle 17.30 balli popolari con il maestro Luigi di Guida. Mentre alle 21 lo spettacolo “Difatto Terese”, monologo su Teresa Mattei di Silvia Bagnoli. Lunedì 7, dalle 21, tutti in pista per il ballo liscio con Emy Galan.

Martedì 8 discuteremo di lavoro: “Dall'austerità liberista dell'UE al Jobs Act. Ovvero come scaricare la crisi sui lavoratori”. Interverranno Raffaele Picarelli (economista), Maurizio Brotini (segretario regionale Cgil) e un compagno dei Clash City Worker (collettivo d'inchiesta sul lavoro). Mercoledì 9 sarà con noi Sabina Guzzanti. Alle 21.30 proiezione del suo nuovo film documentario “La Trattativa”. A seguire dibattito con l'autrice e regista. Giovedì 10 spazio alla musica locale con Music Zone. Sul palco si esibiranno band della zona.

Venerdì 11 alle ore 18 il segretario nazionale di Rifondazione Comunista, Paolo Ferrero, presenterà il suo libro “Debito Criminale”. Alle 21 CenAzzurra. Mentre alle 21.30 concerto dei ReggaeBeach Ensemble (Bob Marley cover band). Sabato 12, invece, saranno di scena rap, freestyle e beatbox con Urban Being. A seguire drum n'bass con Big Beat e Wighnetz. Domenica 13 ancora appuntamento dalla mattina alle 9 con la passeggiata ludico motoria primo memorial Lido Bagnoli e Saverio Signorini. Alle 13 pranzo sociale. Alle 18 esibizione della scuola di ballo Terinazzi Massimo e Franco. Alle 21 dibattito “Le varie facce della repressione di stato: quando i diritti non ci sono più”. Interverranno Acad (Ass. contro gli abusi in divisa), Giuliano Giuliani (padre di Carlo), Franco Scarpa (direttore sanitario Opg di Montelupo), Sergio Bontempelli (Ass. Straniamenti) e un relatore dell'associazione Marsia onlus. Tutti i pomeriggi all'interno del parco gioco delle carte e scacchi.

Nei fine settimana attività per i bambini (truccabimbi, baby dance e cantastorie). Ogni sera gonfiabili per i più piccoli. Tutte le sere della festa sarà possibile cenare presso il ristorante/pizzeria con piatti di qualità a prezzi popolari. C'è bisogno di sinistra e noi ve la serviamo. Comitato organizzatore Settembre Rosso.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina