
Green Living, ingegno Leonardiano e atmosfera storica ed evocativa: queste sono solo alcune delle qualità della Valdinievole e Montecatini Terme che saranno presentate ai visitatori del Fuori Expo Toscano, ai Chiostri dell’Umanitaria di via Daverio 7 a Milano, dal 25 al 30 agosto.
Sarà un viaggio tra degustazioni, storia e futuro di questo territorio che si racconterà attraverso i castelli del medioevo, l’architettura Liberty, le Terme di Montecatini, la Grotta Giusti di Monsummano, le proprietà delle acque termali.
L’evento metterà in risalto le eccellenze enogastronomiche e territoriali coinvolgendo il pubblico con molteplici attività: dal laboratorio di composizione floristica alla cucina con il fiore, dal turismo per bambini e famiglie alla presentazione della candidatura UNESCO delle Terme di Montecatini fino alla presentazione del progetto “la Toscana di Pinocchio” (il progetto rappresenta un occasione per rivalutare luoghi del turismo e della cultura, tradizioni produttive e prodotti tipici del territorio che va da Pistoia a Viareggio, passando per Montecatini, Monsummano, Pescia, Collodi, Lucca e località limitrofe; tutti i territori di cui è testimonial il burattino più famoso del mondo). E poi ancora: dal diario dei viaggi disegnati da Leonardo fino ad arrivare all’ enogastronomia più originale con i vini a certificazione vegana “cruelty free” e piatti cucinati con il pane sciocco tipico regionale. Ogni eccellenza verrà presentata con wine tasting, degustazioni e cooking show, rispettando le tradizioni, come la cottura al fiasco del fagiolo di Sorana. Tutti i giorni dalle ore 19:00 sarà possibile degustare un aperitivo a base di prodotti tipici della Valdinievole.
Sempre in occasione della settimana che vedrà la Valdinievole protagonista a Fuori Expo, un evento sarà dedicato al termalismo, che per il nostro Paese è da sempre una risorsa fondamentale a disposizione del Servizio Sanitario Nazionale, come recentemente hanno ricordato i parlamentari riuniti nel gruppo “Amici del termalismo”, coordinati dall’On Edoardo Fanucci, a Montecitorio in occasione di una loro importante conferenza stampa.
Da sempre infatti le cure termali sono indicate per la tutela della salute in ognuna delle tre “fasi” della salute dell’individuo: prevenzione, terapia e riabilitazione; sono dunque uno strumento indispensabile per il mantenimento ed il recupero dello stato di benessere psicofisico, oltre che un valido rimedio per molte patologie croniche diffuse nella popolazione mediterranea e non.
Il sistema termale italiano consta di una vasta ed articolata rete di imprese nell’ambito della sanità pubblica e privata, con prestazioni all’avanguardia ed in linea con il resto d’Europa: il settore termale rappresenta una realtà ancora oggi scientificamente riconosciuta, come attestano le numerose pubblicazioni e le importanti risorse destinate alla ricerca scientifica in materia termale.
Tuttavia il rapporto diretto tra il sistema termale e i medici non è più quello di un tempo, perché le scuole di specializzazione di Medicina Termale sono state drasticamente ridotte, contribuendo a danneggiare una naturale fonte di conservazione della salute popolare.
Oggi è presente una cattedra all’Università di Roma diretta dal Prof. Antonio Fraioli, presente alla Tavola Rotonda organizzata il 29 Agosto negli spazi della Toscana Fuori Expo dei Chiostri Umanitaria, di Milano, alle ore 11:30 , proprio in rappresentanza di una intera categoria.
Tale assetto universitario ha inevitabilmente portato a una sottostima delle possibilità terapeutiche di questo settore (dovuta al mancato approfondimento) , relative alle acque termali, veri e propri farmaci naturali: le indicazioni terapeutiche delle acque termali infatti sono numerosissime, del tutto specifiche e non ignorano alcun apparato, non avendo praticamente effetti collaterali propri della chimica farmaceutica.
La direttiva europea sulle cure transfrontaliere, inoltre riconosce e include le cure termali e allarga il mercato italiano a decine e decine di milioni di potenziali utenti.
Per questo riteniamo fondamentale l’impegno dei Parlamentari “Amici del termalismo” per spingere il Governo ad adottare una nuova normativa in materia di attività idrotermali, una stretta collaborazione fra pubblico/stato-regioni-comuni e privato; collaborazione da estendere naturalmente al Servizio Sanitario Nazionale.
Alla Tavola rotonda organizzata al Toscana Fuori Expo, parteciperanno sabato 29 agosto oltre ai Comuni termali riuniti in ANCOT, Federterme, i Parlamentari Amici del Termalismo, EHTTA (European Historic Thermal Towns Association), la Regione Toscana, l’Università di Roma ed il Presidente FISM (Federazione Italiana Società Medico Scientifica) con la volontà di indicare percorsi adatti al rilancio di un settore così importante anche per quello che rappresenta nel patrimonio turistico culturale e storico oltre che in quello sanitario.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Montecatini Terme
<< Indietro