
Dallo scorso novembre il Comune di Empoli ha dato avvio a due nuove iniziative che si concluderanno con il prossimo ottobre. Si tratta della rassegna di conferenze ‘I luoghi della città. Incontri per la conoscenza del patrimonio di Empoli’ e ‘Parole e Musica nei Musei’.
In entrambi i casi si è trattato di una scelta dell’amministrazione comunale che ha e avrà l’obiettivo di arricchire il ventaglio di proposte, per gli empolesi e non solo, tesa a evidenziare un’idea di valorizzazione come forma di conoscenza ed educazione, sia del patrimonio storico artistico sia di vari generi musicali. In questo ultimo ambito fondamentale è stata la collaborazione con il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni.
Da ricordare la programmazione di ‘Amico Museo’, appuntamenti legati a Expo 2015, con la drammatizzazione del diario del Pontormo a cura di Simona Peruzzi e Riccardo Zini.
Il percorso dei ‘Luoghi della città’ si è concluso nel mese di maggio, ‘Parole e musica’ ha ormai superato la metà degli appuntamenti e il bilancio conferma la validità del percorso intrapreso.
«Il ciclo di conferenze, nato anche grazie al supporto di Antonio Natali, - spiega l’assessore alla cultura Eleonora Caponi – ha fatto luce su alcuni aspetti del patrimonio cittadino, inserendolo in un orizzonte di indagine più ampio e criticamente aggiornato. Agli Agostiniani si sono susseguiti storici dell’arte di chiara fama, che da esperti hanno dato voce a vari argomenti.
Ogni appuntamento ha visto la risposta della cittadinanza, che ha gremito il Cenacolo e che, in modo interessato e critico, ha preso parte alle iniziative che in media hanno visto superare il centinaio di partecipanti in sala.
Ugualmente importante è stata la presenza agli appuntamenti di ‘Parole e Musica nei Musei’, nata dalla riuscita esperienza di MuVe musica, inauguratasi nel 2011».
Protagonista dei 5 appuntamenti è stata e sarà la musica e con essa le parole, affidate a storici dell’arte e architetti, chiamati narrare tesori o aspetti noti e meno noti del patrimonio culturale cittadino nella cornice del Museo della Collegiata, del MuVe e della Casa del Pontormo.
Serate dal fascino indiscusso, in cui hanno risuonato, tra gli esempi più preziosi del patrimonio artistico cittadino, note di musica classica o voci da repertori inconsueti. Vedere le stanze dei musei cittadini pullulare di un pubblico eterogeneo e talvolta compresso nella esiguità degli spazi è una conferma della validità delle scelte compiute e fa pensare che anche questi appuntamenti siano parte della risposta alla richiesta di iniziative culturali più volte sollecitata dalla città.
I tre appuntamenti trascorsi hanno superato le duecento presenze, esaurendo, ogni volta, i posti messi a disposizione.
CASA PONTORMO - L’auspicio è che la pausa estiva non interrompa questo percorso virtuoso e che il prossimo venerdì 4 settembre, alla Casa del Pontormo, alle 21.30, si presenti un pubblico curioso ed entusiasta. Si parlerà della ‘Madonna del Libro’ (copia dal Pontormo, custodita nella dimora dell’artista) con la responsabile dei Beni Culturali del Comune di Empoli Cristina Gelli. Suonerà al violoncello Martina Romano, in programma musiche di J.S. Bach.
Volontà dell’amministrazione, visto il successo di queste iniziative, è di considerare questo l’anno zero di appuntamenti che potranno diventare ricorrenti.
Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro