Ludus balistris, l'esibizione dei migliori balestrieri d'Italia

"Il suono dei tamburi, il passo altero degli armati e lo squillo delle chiarine accompagnano l’ingresso dei Priori, degli sbandieratori e dei balestrieri sul selciato di tiro, illuminato dal pallido tremolio delle fiaccole".

È questa l'atmosfera notturna di Piazza dei Priori a Volterra, dove la città si accende dei colori del Medioevo per il Ludus balistris, l’evento che riporta alla luce quanto narrato nelle fonti storiche volterrane, in base alle quali i balestrieri, quando non erano impegnati in battaglia, al fine di adempiere all’ordine di addestramento a loro impartito, indicevano e partecipavano a gare e tornei.

Così, sotto lo sguardo dei Priori della Città e dei Balitori delle Contrade cittadine, si sfidano i migliori balestrieri italiani, appartenenti alla Litab (Lega Italiana Tiro alla Balestra) ed alla Fib (Federazione Italiana Balestra), creando così un evento eccezionale al livello nazionale, reso ancor più affascinante dalla magica atmosfera della Piazza dei Priori.
Tiro dopo tiro, freccia dopo freccia i balestrieri si affrontano in un susseguirsi di scocchi di verrette, per decretare il migliore su tutti, prima nel tiro di squadra e poi nel tiro sul Corniolo o Tasso.

La manifestazione di sabato 22 agosto (inizio alle 21.30) è inserita nella settimana medievale di Volterra a.D. 1398 e vedrà la partecipazione delle città di Chioggia, Lucca, Massa Marittima, San Marino, Ventimiglia, oltre ovviamente a Volterra.

Fonte: Compagnia dei Balestrieri di Volterra

Notizie correlate



Tutte le notizie di Volterra

<< Indietro

torna a inizio pagina