
Tanta buona musica, ma anche pittura, letture, mercato dell'usato, ma soprattutto la voglia di riscoprire un quartiere popolare ancora sconosciuto a molti livornesi.
Sono questi gli ingredienti di “Musicisti Improbabili”, la rassegna musicale organizzata in Corea dall’A.E.R.O.C. (Associazione Esperienze Ricerche Orizzonti Culturali) con la compartecipazione del Comune di Livorno, che è stata presentata stamani nel corso di una conferenza stampa dall'assessore alla cultura Serafino Fasulo, insieme al presidente dell'AEROC Pio Giannelli e ad Alberto Granucci di AEROC.
La rassegna, alla sua seconda edizione, si svolgerà nel giardino delle scuole Pistelli in via Giovanni La Pira, da lunedì 31 agosto fino al 14 settembre, e prevede l'esibizione di tanti musicisti affermati in città, molti dei quali nati e cresciuti proprio in Corea, oltre a tante performance artistiche.
“Corea è un quartiere giovane della città, a differenza di quartieri storici come Borgo Cappuccini, Pontino, San Marco e la Venezia “ ha affermato l'assessore Fasulo ”Inoltre è scarsamente visitato: chi esce da Livorno in direzione nord percorre infatti l'Aurelia e non ha necessità di entrare nei quartieri che la fiancheggiano. Ben vengano, dunque, iniziative che valorizzano e conferiscono un'identità a questa area. Auspico – ha poi aggiunto l'assessore – che i livornesi vincano la pigrizia che qualche volta li accompagna e rispondano con partecipazione a questa rassegna che propone musica di qualità. È infatti anche attraverso l'approfondimento e la conoscenza dei luoghi della città che passa il riappropriarsi di un'identità cultirale”.
A partire da lunedì 31 agosto dunque l'appuntamento è in Corea per quindici serate all'insegna della buona musica, ma non solo. Sono previste infatti altre performance artistiche come letture di poesie, racconti di autori livornesi ed estemporanee di pittura: ogni sera un pittore labronico eseguirà un’opera che, al termine della serata, verrà venduta all’asta. A contorno della manifestazione un piccolo mercato con stand di abiti usati, fiori, libri e pubblicazioni varie.
Di seguito il programma di “Musicisti improbabili in Corea”
* Lunedì 31 agosto: PAUL MOSS & FRIENDS Paul Moss – chitarra e voce, Gianluca Fastame – tastiere, Fabrizio Favini – basso, Luca Boldrini – batteria;
* Martedì 2 settembre : I FURMINANTI Roberto Vannini – batteria, Jonathan Ciccolini – chitarra, Rolando Somigli – voce, Sabina Dal Canto – basso, Claudio Bartoli – chitarra;
* Mercoledì 3 settembre DE SODA SISTERS Veronica Digontina, Lisa Santinelli, Benedetta Pollesi, FOLK EXPRESS Gruppo canto popolare;
* Giovedì 3 settembre: CHAOTIC ATTITUDE Riccardo Mannoni – sintetizzatore, Chiara Martelli – sax, Webe – percussioni. BLACK SUN Alessio Mazzei – batteria, Giulia Carzoglio – chitarra, Fabrizio Vastola –
basso/voce.
* Venerdì 4 settembre: MIMMO MOLLICA BAND Mimmo Mollica – armonica, Giacomo Vespignani – chitarra, Nicola Venturini – batteria, Sabina Dal Canto – basso, Johnny Salani – guest.
* Sabato 5 settembre: DISCO WONDERLAND Disco Music anni 70 Alessandro Fincato – voce, Enrico Mastri – chitarra e voce - Roberto Paparella – sax, Letizia - voce e cori.
* Domenica 6 settembre: FORMICHE SOLDATO – BAGO MC & JACK SNAKE Hip Hop / Rap e altri gruppi giovanili
* Lunedì 7 settembre: ARCHI DELL'ISTITUTO MASCAGNI – prof.sa Renata Sfriso
* Martedì 8 settembre: ANDREA PELLEGRINI AND FRIENDS
* Mercoledì 9 settembre: BLUE VISIONS Luca Tozzi – chitarra, Andrea Garibaldi – Organo, Vladimiro Carboni – batteria, Sabrina Ghiri – voce.
* Giovedì 10 settembre: MI.BA. Natalia Brizzi – voce, Giuliano Bartorelli – chitarra, Marco Dentone – basso, Aldo Norfini – batteria, Paolo Saini – tastiere.
* Venerdì 11 settembre: PITHECANTROPUS – Ensemble di clarinetti dell'istituto P. Mascagni
* Sabato 12 settembre : PROFESSORI LORETA FERRI E GIOVANNI SBOLCI – Ensemble di corni
* Domenica 13 settembre: LABORATORIO DI PERCUSSIONI SIMONE PADOVANI & FRIENDS
* Lunedì 14 settembre: BANDA DELL'S.V.S. con ospiti
Fonte: Comune di Livorno - Ufficio Stampa
<< Indietro