
Nuovo importante appuntamento con l’arte di Carlo Carrà. È stato inaugurato a Villa Giulini, in via Leonardo da Vinci, il percorso culturale “I paesaggi di Carrà a Forte dei Marmi” ed è stato presentato il libro che accompagna l’iniziativa. Lo scorso anno ha preso forma il progetto “Il Fiumetto di Carrà”di creare a Forte dei Marmi un autentico museo all’aperto, legato ai paesaggi che l’artista ha dipinto in questo luogo a lui così caro, durante tutta la sua vita. Quest’anno, sono state aggiunte altre 6 riproduzioni di quadri, che andranno a completare il percorso del Fiumetto, proponendo un eccezionale itinerario culturale, legato al paesaggio e all’arte. In totale, saranno venti i dipinti riprodotti nelle misure reali e posizionati nei luoghi in cui il pittore ha dipinto le sue opere, per un progetto unico in Italia, che vuole sensibilizzare il pubblico alla storia del grande pittore del Novecento, che amava illustrare i luoghi in cui viveva trasfigurando in arte il paesaggio reale.
È questo il focus dell’iniziativa “I paesaggi di Carrà a Forte dei Marmi”, lanciata dall’Ente per le Ville Versiliesi con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per unire tutela e valorizzazione del paesaggio all’arte del pittore, unendo in un inscindibile legame bellezza e raffigurazione.
Il percorso selezionato e i quadri che lo compongono saranno poi replicati nel libro impostato sul confronto tra i quadri di Carrà e le fotografie tratte dall’archivio Fabbroni, che riproducono i luoghi dipinti dal pittore, quasi negli stessi anni delle opere, in cui si alternano le pagine a colori, dedicate ai quadri, a quelle in bianco e nero con le fotografie di un’epoca lontana.
“Un doveroso omaggio al prestigioso passato d’arte e di cultura che Forte dei Marmi, luogo di vacanze di numerosi grandi artisti del Novecento, può vantare, ma anche un commosso ringraziamento a Carlo Carrà, che tanto ha amato questa nostra terra- ha dichiarato il Sindaco Umberto Buratti . “È un’iniziativa - ha aggiunto il Presidente del consiglio comunale Simone Tonini - che arricchisce l’offerta culturale di Forte dei Marmi legata al paesaggio. Un plauso all’Ente Ville per la promozione di questo progetto, a cui va il merito di avere creato il primo museo all’aperto sul nostro territorio”.
“Vorremmo con il progetto di quest’anno proporre un itinerario nuovo e diverso: quello dei paesaggi d’arte e delle tappe che, un luogo dopo l’altro, ci riportano alla vita del pittore e alla sua meditazione artistica.” Ha evidenziato Fernanda Giulini, Presidente dell’Ente per le Ville Versiliesi.
“Viviamo oggi una realtà diversa, ma volgere lo sguardo al passato significa acquisire vitalità per un futuro che possa segnare sempre nuovi traguardi di bellezza nel mondo dell’arte e del paesaggio”.
“La prima e fondamentale implicazione dell’articolo 9 della nostra Costituzione è che il paesaggio è un bene culturale, e la sua iscrizione a chiare lettere nel testo fa pensare a un suo significato e a un suo valore visti non solo come funzionali ma come parte della nostra storia e identità collettiva, che il Ministero dei Beni Culturali è chiamato a custodire.” Ha sottolineato Ilaria Borletti Buitoni, Sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali e del Turismo intervenendo alla presentazione.
“Iniziative come quella di oggi aiutano questo percorso, un percorso che con la collaborazione e l’azione di tutti - comitati, associazioni, cittadini e istituzioni, pubbliche come private e del terzo settore - punta a restituire la bellezza che il nostro Paese è in grado di offrire al mondo”
Fonte: Comune di Forte dei Marmi - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Forte dei Marmi
<< Indietro