
“Il sistema di protezione civile è entrato regolarmente in servizio – ha commentato il Sindaco Alessio Biagioli – garantendo assistenza alla popolazione e rispondendo alle emergenze. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che sono intervenuti, i dipendenti comunali reperibili e i volontari della Vab e dei Vigili del Fuoco, che hanno svolto un compito basilare per la sicurezza dei cittadini”.
Il problema principale si è verificato in via Baldanzese, dove un’auto è rimasta in un sottopasso allagato. Il sottopasso è provvisto di semaforo e sbarre, che si erano attivate regolarmente vista la quantità ingente di acqua. L’autista è comunque passato evitando la sbarra ed è rimasto intrappolato nell’auto. La Vab e la Protezione Civile Comunale sono intervenute per liberarlo. Successivamente è stato svuotato il sottopasso e si è dovuto attendere la rimozione del mezzo per poter riaprire la strada al traffico.
Altri problemi si sono verificati nei punti critici del territorio. Ad una lavanderia in via Giusti, dove negli ultimi tempi si era riusciti ad evitare l’allagamento con un intervento per la regimazione delle acque della strada, che però è risultato insufficiente in un caso eccezionale come quello di sabato scorso, quando in un’ora è caduta tanta pioggia quanta di solito ne cade in un mese.
Gli interventi invece sono stati efficaci in altre zone, come in via del Molino, a Carraia, alla Fogliaia, in via del Gufo, in via delle Vigne e in via San Donato. Mentre problemi si sono registrati a Settimello, in particolare in via Dante e in via Baldanzese, dove è in programma l’adeguamento della fognatura, per il quale è stato approvato il progetto definitivo, redatto dal Consorzio di Bonifica e finanziato da Società Autostrade nell’ambito dei lavori della terza corsia.
In seguito al temporale, oltre il consueto programma di pulizia delle caditoie, è stata avviata la pulizia straordinaria nelle zone più colpite, dove si sono accumulati terra e foglie. È stata già effettuata in via Baldanzese, mentre nei prossimi giorni sarà eseguita anche in altre strade.
Gli uffici comunali stanno ora quantificando i danni subiti, per comunicarli alla Regione Toscana che ha chiesto al Governo lo stato di calamità naturale.
Fonte: Comune di Calenzano - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Calenzano
<< Indietro