Cittadini ed esperti al campo studio sul lupo in Calvana

Si è concluso con successo il primo campo studio “Sulle tracce del lupo”, promosso dall’associazione scientifico culturale Unifauna con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Calenzano, presso il Memoriale di Valibona.

Alla fine di luglio molte persone hanno preso parte ad attività ricerca sul campo e ad un Workshop incentrato sulla presenza e la possibile convivenza con il Lupo in Toscana.

Il Workshop ha visto la partecipazione di Riccardo Bozzi, Professore Associato del Dipartimento di Scienze Agroalimentari e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Firenze che ha trattato il delicato tema della “Genetica e dell’ibridazione del Lupo”; il Dottore di Ricerca Gaetano Riviello che ha spiegato le “Caratteristiche e la biologia del Lupo nonché la sua storica presenza sui Monti della Calvana”, lo Zoologo e Naturalista Federico Morimando che ha divulgato il progetto Life “Ibrid-Wolf” mostrando recentissimi filmati di una cucciolata attiva di Lupo (Canis lupus) effettuati all’interno della provincia di Siena; il sig. Federico Camarri, collaboratore del progetto Life “MedWolf” cofinanziato dalla Commissione europea che ha parlato dei metodi di attenuazione del conflitto tra Lupo e attività zootecnica, la Dott.ssa Simona Iacobelli che ha illustrato la sua tesi di laurea magistrale dal titolo “Analisi della distribuzione del Lupo nelle Foreste Casentinesi” ed infine il sig. Tommaso Brembilla e la sig.ra Francesca Caprio che grazie alla compagnia dei loro fedeli cani (pastori maremmano abruzzesi), hanno trattato il tema dell’importanza dei cani da guardiania utilizzati ai fini della prevenzione dagli attacchi del Lupo alle greggi.

Al termine della manifestazione è stata inoltre distribuita a tutti i partecipanti una pubblicazione redatta dall’Associazione Unifauna e dal comune di Calenzano dal titolo “Sulle tracce del Lupo: biologia, Ibridazione, gestione e prevenzione dei danni”, oltre ad un  attestato di partecipazione al campo studio.

Nella notte di venerdì 24, i partecipanti hanno avuto anche la fortuna di ascoltare, da distanza ravvicinata,  l’ululato di un nucleo di Lupi (almeno 4 esemplari)

“Un’esperienza indelebile, che molti non dimenticheranno mai – hanno commentato gli organizzatori – per la quale vogliamo ringraziare i ragazzi dell’Associazione Unifauna, in particolare i Dottori Faunistici Simone Capriotti, Veronica Racanelli e Gaetano Riviello che hanno curato la parte organizzativa nei minimi dettagli, e soprattutto al Sindaco di Calenzano Alessio Biagioli che ha partecipato alle interessanti attività promosse in questi tre giorni e ne ha auspicato la continuità per il futuro all’interno dell’A.N.P.I.L. (Area Naturale Protetta di Interesse Locale) dei Monti della Calvana”.

Fonte: Comune di Calenzano - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Calenzano

<< Indietro

torna a inizio pagina