Anche il museo Da Vinci al Perlamora Festival per parlare di De André

Fabrizio De André

Perlamora è un centro Culturale Storico Agricolo nato nel 2007 a Pavelli, sui colli di Figline Valdarno, per iniziativa dell’architetto Lorenzo Melani e della professoressa Perla Bonistalli, entrambi empolesi.

Perlamora svolge attività turistiche e di accoglienza, ma si distingue come centro culturale dedicato in particolare ai temi della pace e dei diritti umani.

Come ogni anno, da nove anni a questa parte, prende vita in estate (fino al 17 settembre) il Perlamora Festival, con un variegato programma di appuntamenti tra sport, arte, musica, politica, economia, diritti umani, letteratura.

L’ultimo incontro ha visto andare in scena, sul palco di Perlamora, la serata dedicata a "Più Europa: le sfide della politica estera e della politica economica", con Dario Parrini, deputato e segretario PD della Toscana.

Stasera si parlerà del “Pianeta Celiachia: conoscere per riconoscere”, in un dibattito tra medici, tecnici della prevenzione e politici, con Cristina Pezzatini, vicesindaco e assessore alla sanità e al sociale del Comune di Vinci, e Ottavia Meazzini, assessore del Comune di Figline e Incisa Valdarno).

Venerdì 31 luglio, alle ore 21.30 sarà la volta della letteratura. Sandra Landi (scrittrice e saggista certaldese) presenterà, con una premessa di Alessandro Vezzosi (direttore del Museo Ideale Leonardo Da Vinci), due recenti pubblicazioni: Gli apocrifi di De André. Fabrizio De André e l’intercultura, di Armando Bartolini, direttore dell’Ufficio Scuola Diocesano di Pistoia, attualmente residente a Vinci, e Probabatio diabolica, di Pasquale De Luca, avvocato penalista che vive a Firenze ma originario di Empoli.

Due generi e due libri molto diversi, accomunati dalla terra di origine o di residenza degli autori, per una serata rivolta a un ampio pubblico di appassionati di temi sociali, di fan del cantautore genovese e di giallisti.

L’evento sarà allietato da interventi musicali di Vincenzo Mollica del gruppo “Ideandrè”.

Fonte: Museo Ideale Leonardo Da Vinci

Notizie correlate



Tutte le notizie di Figline Valdarno

<< Indietro

torna a inizio pagina