Anniversario della Liberazione della città: tutte le celebrazioni

Domani, domenica 19 luglio, ricorre il 71° Anniversario della Liberazione di Livorno. Questo il programma delle iniziative promosse dal Comune di Livorno insieme a numerose associazioni.

Le cerimonie

Ore 8.30 Ritrovo in Piazza del Municipio per trasferimento in Pullman

Ore 9.30 Sacrario del Castellaccio - Lapide Caduti Partigiani - Onori Militari e Civili

Ore 10.00 Via Ernesto Rossi - Bassorilievo al Partigiano – Deposizione corona a cura ANPI, ANPPIA, ANEI e ANED

Ore 10.30 Palazzo Comunale – Sala Cerimonie – Saluti del Sindaco e, in rappresentanza delle Associazioni antifasciste e della Resistenza e dell’ISTORECO, intervento di Stefano Gallo – ricercatore universitario, alla presenza delle Massime Autorità.

(Stefano Gallo ha conseguito il dottorato di ricerca in storia presso l’Università di Pisa. Si occupa di storia della Resistenza, storia delle migrazioni e del lavoro, su cui ha pubblicato monografie e saggi. Tra le sue pubblicazioni: Senza attraversare le frontiere. Storia delle migrazioni interne dall’Unità a oggi (Laterza, 2012). È segretario coordinatore della Società Italiana di Storia del Lavoro (SISLav).)

Le manifestazioni collaterali

Ore 18.00

Cappella Scafurno via di Monterotondo 74

Proiezione video Le "bimbe" livornesi di 70 anni fa di Eleonora Giordano

Ricordi e testimonianze di quindici donne partigiane

L'evento è organizzato da : Associazione Evelina De Magistris Livorno e Associazione culturale Osservatorio di Monterotondo, in collaborazione con A.N.P.I. A.N.P.P.I.A. Livorno e con il patrocinio di Comune di Livorno e Provincia di Livorno

SCHEDA

Proiezione video Le "bimbe" livornesi di 70 anni fa di Eleonora Giordano

Il video realizzato da Eleonora Giordano, intitolato Le bimbe di 70 anni fa, è dedicato a quindici donne partigiane, resistenti, antifasciste.

Si tratta di: Osmana Benetti Benifei Bruna Morelli Palmati Aldemara Filippi Manna Valchiria Gattavecchi Silvana Simonetti Erminia Cremoni Primetta Cipolli Ubaldina Pannocchia Laura Diaz Anna Maria Menicanti Gamerra Lina Ranucci Anna Launaro Gioioisa Baldacci Lina Giaconi Rachele Tura detta Ketty

L’autrice ha poi inserito i casellari giudiziari di altre quattro donne “resistenti”: Pedini Neva Virginia Maltini Calloni Sabina Luigia Giomi..

Queste donne, nate o vissute nel territorio livornese, hanno scelto, sofferto e lottato per amore della libertà, proprio come recita il titolo della locandina: per questo non devono essere dimenticate. Noi vogliamo riportarle alla luce, farle brillare e renderle note alle persone giovani, che oggi più che mai hanno bisogno di esempi positivi a cui rivolgere lo sguardo per capire, formarsi e prendere in mano il timone della nave Italia e riportarla in acque sicure, per ritrovare quella coesione sociale e riconquistare quel futuro che è stato loro rubato per tutelare gli interessi di pochi.

L’evento è organizzato dalle associazioni Osservatorio di Monterotondo ed Evelina de Magistris con l’adesione di ANPI e ANPPIA e con il patrocinio della Provincia e del Comune di Livorno.

Il video ha una durata di 15 minuti e la voce narrante è di Antonietta Squillante.

Ore 19.00

Terrazza Mascagni (zona Acquario Cestoni)

Incontro su “Omosessualità nel periodo del Fascismo e della Resistenza”, promosso da Livorno Rainbow all’interno della rassegna Love & Pride, in collaborazione con A.N.P.I., A.N.P.P.I.A., A.N.E.I. e A.N.E.D.; intervengono Lamberto Giannini, gli scrittori Stefano Paolo Giussani e Bert D’Arragon; modera il giornalista Francesco Belais.

SCHEDA “Omosessualità nel periodo del fascismo e della Resistenza”. In occasione del 71° anniversario della Liberazione di Livorno, l'evento è stato organizzato in collaborazione con ANPI, ANPPIA, ANEI, ANED e rientra nelle iniziative collaterali del Comune per celebrare la ricorrenza. Intervengono: Stella Sorgente, Vicesindaco del Comune di Livorno per i saluti istituzionali, Spartaco Geppetti, Presidente ANPPIA Livorno, Lamberto Giannini Professore di Storia e Filosofia del liceo Enriques di Livorno, Flavio Romani Presidente nazionale ArciGay, Stefano Paolo Giussani, scrittore, autore de “L'ultima onda del lago” (Ed. Bellavite) e Bert d'Arragon, scrittore e attivista gay, autore de “La Libellula” (I.S.R.Pt Editore). Questi ultimi due in particolare nei loro lavori si sono occupati approfonditamente dell'argomento, spesso taciuto o dimenticato, dei numerosi omosessuali perseguitati, mandati al confino o deportati in epoca nazifascista.

Fonte: Comune di Livorno - Ufficio stampa

Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro
torna a inizio pagina