Settimana Michelangiolesca: chiusura in piazza Signoria con un doppio evento

Piazza della Signoria a Firenze

Chiusura con doppio evento per la Settimana Michelangiolesca 2015, festival di grande successo che ha trasformato Firenze, le sue piazze e i suoi quartieri nel centro d'arte e di cultura michelangiolesca più bello e più alla portata di tutti. Lunedì 20 luglio a partire dalle 19 e fino a mezzanotte piazza Signoria ospiterà due appuntamenti che avranno come protagonista Michelangelo, le sue opere, la sua vita.

Il primo, in programma dalle 19, ai piedi del GIGANTE, il blocco di marmo di circa 40 tonnellate alto cinque metri collocato da martedì scorso in piazza Signoria, si svolgerà un'inedita performance per scalpellini, contrabbasso e voce recitante. Due maestri di scultura arrivati dalle Cave Michelangelo di Carrara lavoreranno in diretta il blocco di marmo, per dare una prima forma riconoscibile ad una nuova copia del David, figura di giovane atleta che come accadde all' originale si trova ancora e di nuovo "prigioniera" della materia. L'azione degli scalpellini metterà in scena, ma lavorando realmente il blocco, il lavoro dell'artista Michelangelo: la fatica della creazione, il confronto tra l'immaginazione ideale e la resistenza della materia, quella scorza di dura pietra contro cui il Buonarroti lottò sempre fino alla fine della sua vita.

Il suono degli strumenti di lavoro a contatto con la pietra verrà amplificato per dar vita a una azione concertante: una mai eseguita sinfonia di note petrose. In tal senso va letta la performance di lunedì 20 luglio: azione di living theatre, azione urbana, in cui la messa in scena di lavoro, arte, musica e teatro di piazza hanno come esito e scopo principale una godibile forma di seria mediazione culturale. Tutto avverrà a pochi metri dall'arengario di Palazzo Vecchio dove troneggia la copia del David di Michelangelo eseguita dallo scultore Arrighetti ai primi del novecento.

Giovanni Micoli e Kleoniki Valleri della Stanza dell'attore e Alberto Galligani dell’Associazione Muse, leggeranno poesie di Michelangelo e brani della vita del Buonarroti scritta da Ascanio Condivi, oltre ad alcuni brani tratti dalla biografia michelangiolesca redatta da Giorgio Vasari. Al contrabbasso Alessandro Querci. Sarà poi ricordato di come il blocco originale estratto dalle pareti rocciose delle Apuane, arrivò a Firenze per essere lavorato da Agostino di Duccio nel 1464. E di come poi l'opera di Agostino, sia stata affidata nel 1501 a Michelangelo, che da quella scultura abbandonata ai piedi di Santa Maria del Fiore seppe cavar fuori il suo David. Quel geniale capolavoro che ancora oggi tutti ammiriamo e che è assurto a simbolo di Firenze e della sua bellezza nel mondo.
Sempre in Piazza Signoria, ma alle 22.45 circa, si svolgerà un fuori programma: la quinta lezione di arte e architettura del ciclo I LAIKART un progetto di mediazione culturale su quattro ruote organizzato grazie alla collaborazione con Associazione Mus.e , organizzato da Spazio A, realizzato con il contributo di LAIKA.

Durante la settimana Michelangiolesca un camper offerto da Laika si è spostato nei quartieri di Firenze: dall’Isolotto a Gavinana, da Peretola al Galluzzo, per raccontare la vita di Michelangelo e avvicinare il pubblico dei quartieri alla conoscenza delle opere del Buonarroti. Il progetto I LAIKART and architecture promosso dal Comune di Firenze, ideato da Sergio Risaliti, che lo ha curato assieme a Marco Casamonti, si avvale della mediazione culturale dell'Associazione Mus.e e della organizzzazione di Spazio A
Tutti gli eventi di lunedì sono realizzati grazie alla collaborazione con Studi d'Arte Cave Michelangelo, Mus.e, Stanza dell'attore, Spazio A. (mf)

IL GIGANTE. Come la forma si libera dalla materia rientra nella manifestazione Michelangiolesca 2015. Coltivare l'anima, un progetto di Sergio Risaliti e Umberto Montano, promosso da Comune di Firenze e Mercato Centrale.
Michelagiolesca 2015
Coltivare l'anima

IL GIGANTE
Come la forma si libera della materia
Performance per scalpellini, contrabbasso e voce recitante
Piazza Signoria
Ore 19.00 -21.00

a seguire
I LAIKART
and architecture
Una lezione-performance sulla vita e le opere di Michelangelo
Piazza Signoria
Dalle 22.45 circa in poi.

Fonte: Comune di Firenze - Ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina