Attraversamenti pedonali, va avanti il piano di rifacimento

Interventi in tutti i quartieri cittadini, con una predominanza dei Quartieri 3 e 4.  È questo il resoconto dei lavori effettuati dalla Sas dal 22 giugno e il 10 luglio nell’ambito del rifacimento degli attraversamenti pedonali.

Il piano complessivo prevede che, entro l’inizio dell’anno prossimo,  le 5.200 strisce pedonali siano oggetto di interventi di rifacimento utilizzando nuove strisce in materiale termoplastico, più resistente rispetto al vecchio prodotto elostaplastico e alle tradizionali vernici.

Ulteriori vantaggi dell'uso di questo prodotto la maggiore velocità nella posa e riapertura al traffico in minor tempo rispetto alla vernice spartitraffico (la circolazione delle auto sopra le nuove strisce pedonali con il nuovo materiale è possibile dopo qualche decina di minuti rispetto alle ore necessarie invece con la stesura della vernice); la maggiore durata nel tempo (fino a 3 anni di garanzia contro i 6 mesi della vernice); la resistenza alle sollecitazioni che si manifestano con il passaggio dei mezzi pesanti (autobus e camion).

Inoltre può essere posato su piano in lastrico e/o bituminoso in presenza di umidità e di temperature ambientali molto basse o molto alte. Questo nuovo sistema per la realizzazione delle strisce pedonali consente di migliorare il servizio, ridurre i tempi di intervento e, grazie alla maggior resistenza, allunga il tempo tra una manutenzione e l’altra.

In dettaglio tra il 22 giugno e il 10 luglio sono stati ripassati gli attraversamenti pedonali nel Quartiere 1 in via Guido Monaco; nel Quartiere 2 in viale Malta/viale Fanti, via Manni/via Martini; nel Quartiere 3 sono state interessate via Silvani, via Senese, via Europa e via Olanda. Passando al Quartiere 4 gli interventi sono stati effettuati in via Legnaia, via Pisana, piazza della Francesca, via Argin Grosso, via Fedi, via Scandicci. E infine il Quartiere 5 con via Baracca, via Baracchini, via Lippi e Macia, via Valdichiana.

Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina