
La Valdera sarà rappresentata all’EXPO nella seconda settimana di Settembre all’interno dei Chiostri dell’Umanitaria pronto ad ospitare le eccellenze del territorio dall‘ 8 al 15 settembre. Sotto il coordinamento dell’Unione della Valdera hanno aderito al programma “Valdera Per Expo” dieci aziende, il Museo Piaggio, l’istituto di Biorobotica del Sant’Anna, insieme ad altre istituzioni culturali e teatrali.
Nello spazio monumentale nel centro di Milano, un ex convento francescano del '400, sarà rappresentato un percorso utilizzando la metafora del “Viaggio in Vespa in Valdera”, durante il quale si incontreranno in modo organico le eccellenze culturali, di ricerca, di innovazione del territorio insieme al tessuto economico e produttivo. Enogastronomia, design, artigianato, meccanica, robotica a rappresentare un territorio segnato da cent'anni dal “Buon vivere”, dal “Saper fare” e dall’”Innovazione”.
In questi ultimi giorni sono state girate in Valdera le prime immagini che comporranno il video promozionale che lanceranno l’intero territorio durante la settimana milanese e che verranno visionate all’interno della fiera dai visitatori e sul lanciate sul web. Il video, realizzato da WeLovePlaza, vede come protagonista la giovane modella e attrice Paola Tata, nelle vesti di una giovane ragazza che scopre la Valdera a bordo di un vespa del 1963 messa a disposizione dal Vespa Club di Pontedera. Nel suo viaggio incontra i paesaggi, i suoi borghi, le sue artigianalità e la sua storia.
Un viaggio a metà tra il sogno e la realtà, dice Eugenio Leone coordinatore del progetto, girato tra le colline dell’alta Valdera e la pianura produttiva che si conclude con l’arrivo all’interno del Museo Piaggio, casa madre della Vespa, unendo metaforicamente il presente alle solide radici del passato. Durante le riprese si sono già toccati tra gli altri i territori di Palaia, Peccioli, Terricciola, Chianni, Pontedera e nei prossimi giorni saranno girate altre scene utilizzando anche un drone per le riprese aeree.
Le aziende che hanno manifestato l’interesse coprono i settori del Design con Istituto Modartech, YachtLine 1618, il comparto del mobile e del legno con Archiproject design, Castellani Mobili Ufficio e Toscana Pallets, oltre alla tecnologia d’avanguardia rappresentata da Pontlab. A supportare l’iniziativa due sponsor come EcoForService e la Banca di Pisa e Fornacette.
A rappresentare il comparto enogastronomico Amedei Cioccolata e Savini Tartufi che attraverso i piatti e le degustazioni al winebar della Fiera faranno conoscere anche gli prodotti gastronomici e vitivinicoli della zona. Per questo comparto le manifestazioni di interesse a partecipare sono ancora aperte attraverso il SUAP dell’Unione. Nei prossimi giorni sarà presentato anche il programma degli eventi che animeranno la fiera durante le serate all’insegna dell’arte e della cultura.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Valdera
<< Indietro