
Il capoluogo toscano ospita l'assemblea nazionale di Generazioni, il coordinamento degli under 40 di Legacoop: venerdì 10 luglio iniziativa per gli addetti ai lavori alle Oblate, sabato 11 open day all'Odeon con tavoli tematici e tanti ospiti. Presenti anche il presidente Mauro Lusetti e la presidente di Unicoop Firenze Daniela Mori.
Presentato per l'occasione il nuovo Manifesto della cooperazione Firenze, mercoledì 8 luglio 2015 – I giovani cooperatori d'Italia si ritrovano a Firenze per confrontarsi sulle sfide future e lanciare un nuovo Manifesto della cooperazione. È nel capoluogo toscano che si svolgerà venerdì 10 e sabato 11 luglio la II assemblea nazionale di Generazioni, il coordinamento degli under 40 che operano nelle cooperative aderenti a Legacoop e nella stessa organizzazione, nato con l'obiettivo di promuovere la cultura e il modello cooperativo tra i giovani come strumento di integrazione, riscatto sociale, soluzione occupazionale e risposta ai fabbisogni territoriali e collettivi. Venerdì pomeriggio, dalle 15.30, iniziativa per i soli addetti ai lavori alla Biblioteca delle Oblate (via dell'Oriuolo, 26) che porterà all'elezione del nuovo coordinatore di Generazioni.
Sabato, invece, giornata di dibattiti aperta al pubblico al cinema Odeon (piazza Strozzi, via degli Anselmi) con centinaia di cooperatori provenienti da tutto il Paese in rappresentanza di cooperative o start up innovative e tanti ospiti pronti a salire sul palco per interviste doppie o confronti tematici. Tra questi, il presidente nazionale di Legacoop Mauro Lusetti (che apre i lavori alle 9.30), la presidente del Consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze Daniela Mori (che parteciperà alla tavola rotonda finale in programma dalle 15.15), il senatore Massimo Mucchetti e Davide Pati, vicepresidente Libera, oltre alla deputata Anna Ascani e Derek Razo di Loomio Coop dalla Nuova Zelanda. La realtà delle cooperative giovanili è un fenomeno molto rilevante a livello nazionale: al 2014 le cooperative giovanili, secondo i dati elaborati dal Centro Studi Legacoop analizzando dati Unioncamere, sono 13.474, pari al 9,1% del totale. Quasi la metà si trova nei servizi.
Il dato più interessante riguarda però la loro capacità di crescere nonostante la crisi. Se tra le cooperative esistenti una su dieci è giovanile, questa percentuale sale a una su quattro (26,2%) tra le nuove nate, quota che sfiora una su tre (30%) al sud. Tra le cessazioni, viceversa, solo il 7,7% riguarda giovani cooperative. “Per il titolo dell'iniziativa - spiega Matteo Ragnacci, attuale coordinatore di Generazioni - ci siamo ispirati a Woodstock, una esperienza con cui condividiamo una forte voglia di rinnovamento.
A Firenze inoltre vogliamo mettere insieme tante energie giovani per lanciare una sfida al futuro della cooperazione. In un momento di crisi come questo, in cui i modelli capitalistici sono sempre più orientati al ricavo, il sistema cooperativo diventa basilare per il tessuto del Paese perché è l’unico che riesce a mettersi al servizio della collettività. A Firenze aspettiamo circa 400 persone da tutta Italia e in rappresentanza di tutti i settori della cooperazione, dai servizi al sociale. Non solo, avendo da poco costituito la Rete dei giovani cooperatori di Europa avremo anche alcune presenze importanti dall'estero».
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro