
Beeapp, società del Polo tecnologico di Navacchio (Pi) in collaborazione con la senese BlueUp, lancia un sistema innovativo in grado di inviare messaggi localizzati nel posto giusto e nel momento giusto a persone che condividono quotidianamente uno stesso ambiente, come una casa o un ufficio.
L’applicazione, che fa uso di tecnologia ibeacon, piccoli sensori di prossimità, debutta oggi con una campagna di crowdfunding su Indiegogo.
Pensata per chi condivide realmente uno spazio, come un ufficio o un’abitazione, WeNote permette di inviare e ricevere messaggi contestualizzati al luogo in cui si necessitano tali informazioni, ottimizzando la comunicazione fra persone.
Basta istallare, in un luogo specifico, un piccolo sensore di prossimità che fa uso di tecnologia bluetooth low energy, il beacon appunto, e impostare l’azione da ricordare. Sullo smartphone verrà visualizzato il messaggio non appena si entrerà nel raggio di azione del sensore. Messaggi di promemoria potranno essere impostati non solo quando si entra, ma anche quando si esce dal luogo prescelto.
WeNote però non è solo un promemoria personale, ma la prima app di messaggistica localizzata.
“L’applicazione WeNote – spiega Giacomo Bosio di Beeapp- nasce dall’esigenza che ha ognuno di noi di ricordarsi di fare qualcosa nel momento giusto e nel posto giusto, ed è il primo sistema, di messaggistica e promemoria basato sul luogo in cui ci si trova, funzionante all’interno di spazi chiusi, dato che l’app rileva chi entra o esce dal raggio di azione del beacon con la possibilità di inviare messaggi istantanei a chi si trova all’interno.”
L’applicazione aiuta a ricordare tutto, dalle azioni più semplici e ricorrenti come quella di prendere le chiavi di casa, fino alle più complesse, come coordinare un intero gruppo di lavoro, con WeNote sarà possibile condividere note e promemoria fra più persone che frequentano lo stesso luogo, come coinquilini, famiglie o co-workers andando di fatto a digitalizzare la vecchia bacheca su cui appendere i foglietti adesivi,
“Abbiamo deciso di lanciare la nostra applicazione sulla piattaforma di crowdfunding Indiegogo- continua Bosio- per poter reperire i fondi necessari al suo completamento e affermarci sul mercato mondiale, il nostro obiettivo è quello di fra sì che di WeNote divenga un vero e proprio sistema di comunicazione e messaggistica intelligente in grado di rendere più efficiente la vita di tutti i giorni”.
“Ancora una volta- dichiara Andrea Di Benedetto Presidente del Polo Tecnologico di Navacchio- “ dall’Incubatore del Polo tecnologico nasce un’idea unica e ambiziosa che punta al mercato mondiale. Questo è possibile – continua Di Bendetto- grazie non solo all’inventiva, ma anche e soprattutto alla voglia di mettersi in gioco che i nostri imprenditori hanno. Sono giovani, collaborano tra di loro e utilizzano nuovi modi per finanziare la propria idea come quella del crowdfunding, raccogliendo fondi per realizzare i propri progetti tramite il web. Un circolo virtuoso che trova il suo ambiente ideale all’interno del Polo Tecnologico di Navacchio".
A sviluppare l’applicazione è la società Beeapp srl, del Polo tecnologico di Navacchio in collaborazione con il team di Blueup srl, società senese leader italiano nel mercato dei dispositivi wireless. Le due società si sono incontrate in occasione dello scorso Smau a Milano, ed è subito stato chiaro che fra le due società, una specializzata in software, l’altra in hardware, poteva nascere un’importante sinergia.
Entrambe startup toscane sul trampolino di lancio, in pochi mesi hanno riscosso notevoli successi nel mercato B2B. Blueup si è affermata nel mercato internazionale dei beacon; Beeapp ha fornito applicazioni per smartphone a importanti brand, come Radio 101 e XFactor7.
L’applicazione WeNote è già stata premiata con il primo premio allo SMAU Milano come miglior app innovativa nella categoria utility e ha riscosso notevole successo alla fiera internazionale Apps World di Berlino.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Cascina
<< Indietro