Alla Dis-Ability Running nessuna diversità. Tutti di corsa, partecipano anche i campioni dello sport



I ragazzi della Disability Running con Irene Rossi a Radio Lady (foto gonews.it)

I ragazzi della Disability Running con Irene Rossi a Radio Lady (foto gonews.it)

“Non esiste persona diversa, non esiste colore diverso, non esiste lavoro diverso, non esiste nulla di diverso”. È questo in sintesi il messaggio che vuole essere promosso dalla manifestazione Disability Running: una corsa non competitiva di 2Km dallo stadio Castellani di Montelupo verso il centro città e ritorno.

L’iniziativa è aperta a tutti ed è gratuita: il fine della manifestazione è proprio quello di unire tutte le persone (ciascuna con le proprie peculiarità) in un’azione tanto semplice per molti , ma per alcuni estremamente complessa: correre.
Alla corsa seguirà poi la "Staffetta dell'Amicizia" sulla pista dello Stadio Castellani di Montelupo.

È un evento di sport e solidarietà quello che sarà ospitato il prossimo 26 giugno a Montelupo Fiorentino e che avrà inizio alle ore 17.

La DIS-ABILITY RUNNING vuole aprire una riflessione sul territorio al fine di avviare una pianificazione sportiva attenta anche alle persone con disabilità, fornendo la stessa gamma, qualità di servizi e programmi sportivi garantiti per tutte le altre persone, cercando di ridurre al minimo lo svantaggio.

L’iniziativa è promossa dall’ACSI Atletica Montelupo ASD, in collaborazione con il comune di Montelupo Fiorentino, l’azienda USL 11 Empoli e i comuni dell’Unione.

La manifestazione vede anche un’ampia partecipazione da parte delle associazioni del territorio e la presenza di numerosi testimonial sportivi e non come l’attaccante dell’Empoli Calcio Massimo Maccarone, la giocatrice di pallanuoto Elena Gigli, il ciclista Andrea Tafi, l’atleta Leonardo Fabbri e il canottiere Lorenzo Carboncini, medaglia d'argento nel quattro senza ai giochi di Sydney 2000.

Inoltre è previsto uno spettacolo di Iliana Ciccarello della Accademy School di Firenze che proporrà uno spettacolo di pole dance. Infine per tutto il pomeriggio saranno proposte attività di animazione e giocoleria a cura di Lorenzo Cecchi.

Questa prima edizione coniuga l’evento sportivo con un’iniziativa nata dall’incontro fra Iacopo Melio, l’amministrazione comunale di Montelupo e oltre gli organizzatori della DIS- ABILITY RUNNING.

“INSIEME OLTRE L’OSTACOLO”, questo il titolo dell’iniziativa, ha lo scopo di sensibilizzare le persone a un comportamento sempre più corretto nei confronti di coloro che necessitano di una particolare attenzione, affrontando il tema dell’ abbattimento delle barriere architettoniche.

Sono stati coinvolti tutti i centri estivi presenti nel territorio di Montelupo Fiorentino, i campus organizzati dalla UISP per il Comune di Empoli, il centro diurno “Arco In Cielo” di Montelupo Fiorentino, per il comune di Fucecchio il Centro Giovani, per il comune di Fucecchio

Lo scorso 16 giugno i bambini si sono ritrovati presso l’impianto sportivo Carlo Castellani; hanno avuto modo di sperimentare un percorso pensato per dimostrare loro l’importanza di un animale come fonte di aiuto per un disabile, realizzato dalla scuola nazionale cani guida per ciechi.

I partecipanti hanno avuto anche modo di riflettere sull’importanza dell’abbattimento delle barriere architettoniche. L’esperienza è stata documentata con un video che sarà trasmesso il prossimo venerdì 26 giugno.

Per informazioni: www.disabilityrunning.it

IL PERCORSO

percorso

 

Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino

<< Indietro
torna a inizio pagina