La città si aggiudica 4 progetti europei del programma Horizon2020: 80 miliardi di stanziamento in 7 anni

Firenze rilancia il suo ruolo di città sperimentatrice di innovazione in Europa, aggiudicandosi ben quattro progetti europei triennali del programma Horizon2020, l più grande programma europeo tutto incentrato sui temi di ricerca e innovazione, che prevede uno stanziamento di oltre 80 miliardi di euro distribuiti nei sette anni di programmazione.

Il primo è EWIT (del valore totale di circa 1milione e 600mila euro), che si propone di supportare alcune città africane nella realizzazione di sistemi di gestione dei rifiuti elettronici. Il progetto svilupperà una mappatura completa dei dati di riferimento delle aree metropolitane africane in materia di gestione dei rifiuti elettronici, analizzando le esperienze più rilevanti. Sarà poi messo a punto un portale di servizi dinamico e facile da utilizzare per offrire informazioni e orientamento nonché sostegno pratico per la progettazione e lo sviluppo di sistemi di raccolta e riciclaggio dei rifiuti elettronici.

Il primo incontro operativo con la città di Johannesburg, partner del progetto “gemellata” con Firenze, si terrà nella città africana dal 14 al 16 luglio prossimi.
Il 1° giugno è partito il progetto CITYCoP (valore complessivo 5milioni e 600mila euro), al quale partecipano 22 enti di paesi europei tra cui la polizia municipale di Firenze. L’uso degli smartphone e dei social media e, in particolare, la possibilità di utilizzare user-generated content (UGC, le cosiddette ‘segnalazioni generate dagli utenti’), consente di coinvolgere i cittadini e le forze dell'ordine in uno scambio reciproco di informazioni e avvisi. CityCop prevede inoltre la sperimentazione di un’applicazione gratuita che consente l’attivazione di una serie di servizi come: trovare e contattare in modo semplice e veloce il comando, le sedi decentrate polizia locale; segnalare su mappa i problemi di circolazione; comunicare avvisi urgenti; compilare il modello per la constatazione amichevole di incidente (CID); pagare verbali di accertamento; verificare la disponibilità dei posti nei parcheggi; conoscere eventi/manifestazioni nella zona stadio. Lo strumento potrà essere utilizzato anche da cittadini stranieri, turisti e da coloro che utilizzano la lingua dei segni.

All’interno del progetto ci sarà anche un programma di formazione dedicato ai funzionari e ai cittadini per l'utilizzo del portale e dell'app, compreso l'uso dei serious games.
Infine, due dei progetti vinti riguardano la resilienza delle città, ossia la loro capacità di adattare le proprie infrastrutture a fenomeni atmosferici o a disastri naturali o dolosi.
Avviato a maggio, il progetto RESOLUTE (valore totale 3 milioni e 800mila euro) vede Firenze ed Atene impegnate come città pilota nella realizzazione delle prime ‘Linee guida europee per la gestione della resilienza urbana’, ossia la capacità di adattare le proprie infrastrutture a fenomeni atmosferici o a disastri naturali o dolosi. L’Università di Firenze coordina il progetto, cui partecipano anche il prestigioso Fraunhofer Institute tedesco, il Centre for Research and Technology Hellas, e il Consorzio Milano Ricerche, oltre a esperti portoghesi (ADI-ISG) e francesi (HUMANIST) di resilienza urbana, e le due aziende SWARCO e THALES. Firenze e Atene costituiranno invece i punti di sperimentazione delle nuove tecnologie che saranno sviluppate nel progetto, oltre a fornire il loro know-how sui temi rilevanti per la Protezione Civile, la Mobilità e le ICT.

L’altro progetto sulla ‘resilienza’ è CARISMAND (anch’esso per un valore di 3 milioni e 800mila euro) che partirà nel mese di ottobre. I partner realizzeranno un piano d’azione per la gestione dei disastri naturali, in particolare terremoti, ed effettueranno uno studio sulle differenze culturali e comportamentali delle città partner in caso di emergenza prevedendo l’organizzazione di una serie di incontri con i cittadini e gli stakeholder. Coordina il progetto l’Università di Groningen (Netherlands)

Fonte: Comune di Firenze - Ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina