
Apre giovedì 18 giugno 2015 a Bassa, frazione di Cerreto Guidi, la prima Biblioteca all'aperto chiamata "BIBLIO D'ARNO", un progetto interamente ideato dall'Associazione RivAllegra, dal Comune di Cerreto Guidi e dalla Consulta della Cultura in collaborazione con Promocultura, la biblioteca comunale “Emma Perodi” di Cerreto
Guidi e Orme radio, che porterà all'interno del Parco dell'Albereta, lungo il fiume Arno, un'ondata, questa volta non di acqua ma di libri per tutti.
Leggere qualsiasi cosa è un'ottima "ginnastica" per il cervello, lo rende attivo e ci aiuta a comprendere cose che spesso i media offuscano anziché chiarire, soprattutto in questo particolare periodo. L'Associazione RivAllegra, che ha tra gli scopi del proprio statuto anche quello di rivalutare le rive del fiume Arno attraverso attività culturali, sportive e ricreative, ha allestito uno spazio all'interno del Parco dell'Albereta, dove si potranno trovare libri per grandi e piccini messi a disposizione dalla biblioteca comunale Emma Perodi di Cerreto Guidi e da persone che hanno deciso di donarli gentilmente all'associazione.
L’idea
L'idea è venuta ad Alessio Lotti (presidente dell'Associazione) che, frequentando il Parco dell'Albereta in maniera assidua ha notato che la tranquillità della zona ed il fresco dei grandi alberi si prestava proprio alla lettura. A questo punto l'associazione RivAllegra ha esposto il progetto al Sindaco Simona Rossetti, che accogliendolo con entusiasmo si è resa disponibile a far aprire un “Punto Prestito” all'interno del Parco chiamandolo "BIBLIO D'ARNO".
PROGRAMMA delle presentazioni dei libri
Da giovedì 18 giugno per sei giovedì consecutivi, alle ore 18.30, sono state organizzate nell'arena spettacoli del parco una serie di presentazioni di libri di autori importanti a livello nazionale.
Si inizia giovedì 18 giugno con l’ Attore/Scrittore Tony Laudadio con il suo nuovo romanzo "Come un chiodo nel muro" edito dalla Bompiani. Tony Laudadio ha avuto importanti ruoli in produzioni cinematografiche, tra le quali quelle con Nanni Moretti in Habemus papam, il ruolo di Gravinio in Mozzarella stories di Eduardo De Angelis e per la televisione il ruolo di San Pietro nel film per la RAI Maria di Nazareth.
In ambito teatrale è stato protagonista nell'ultima stagione insieme all'attore Enrico
Ianniello dello spettacolo "Giocatori" ed in passato ha lavorato assieme all'attrice Nicoletta Braschi e in Questi fantasmi! di Eduardo De Filippo, nel ruolo del
protagonista, per la regia di Oriol Broggi, leader del gruppo LaPerla29 di Barcellona e prodotto dal festival GREC e dal Centro Dramatico Nacional di Madrid.
I successivi incontri con gli scrittori sono:
Giovedì 25 giugno, ore 18.30
Leonardo Gori con "Il ritorno del colonnello Arceri" edito da Tea.
Giovedì 2 luglio, ore 18.30
Emiliano Gucci con "Sui pedali tra i filari" edito La Terza.
Giovedì 9 luglio, ore 18.30
Marco Ballestracci con "Il Dio della bicicletta" edito Instar Libri.
Giovedì 16 Luglio, ore 18.30
Pilade Cantini con "Piazza Rossa" edito da Eclettica
Giovedì 23 luglio, ore 18.30
Barbara Casini con "Se tutto è musica, pensieri e parole dei compositori brasiliani" edito da Angelica.
Tutte le presentazioni sono condotte da Alessandra Cafiero e possono essere seguite in diretta web dal proprio I-‐Phone scaricando l’applicazione tuneIn dal sito www.ormeradio.it della nuova emittente Orme Radio e sul sito www.rivallegra.it oppure successivamente in podcast
Orme Radio, media partner della manifestazione, è una nuova emittente nata a gennaio 2015 che trasmette solo via web e per i sei giovedì sposterà i suoi studi lungo il fiume Arno dove dalle ore 16.00 manderà in onda una trasmissione dal titolo
"A_BBASSA LA CULTURA" programma di curiosità e intrattenimento.
La Biblio d'Arno sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.30 per i mesi di giugno e luglio e gestita come succursale della biblioteca Emma Parodi di Cerreto
Guidi.
Info sul Parco dell’Albereta
Il Parco dell'Albereta, oltre 5.000 mq, è nato proprio dalla spinta al recupero di spazi verdi con azioni di "Guerrilla Gardening" da parte dell'associazione RivAllegra nel settembre 2009 ed immediatamente riconosciuto come parco pubblico dall'amministrazione comunale.
Si trova a metà strada fra Empoli e Fucecchio percorrendo la strada provinciale lucchese; arrivati al centro della frazione di Bassa si prende la strada di fronte alla chiesa e si prosegue per 300 metri fino in fondo, direzione fiume Arno, dove all'altezza di Via Mori troverete l'ingresso e il parcheggio per le auto.
All'interno del parco si trova anche una pista per Mountain-‐bike, un campetto di calcetto e di pallavolo, un campo da bocce con sponde, giochi per bambini, tutti recuperati dall'associazione, il famosissimo "Gioco dell'Oca umano" disegnato dai bambini della scuola dell'infanzia di Bassa e molta tranquillità all'ombra dei grandi alberi lungo il fiume: una zona recuperata lungo le rive del fiume Arno da prendere come modello anche per altri tratti di riva del nostro fiume e trasformata poi in uno spazio polivalente ed un laboratorio di idee.
Contatti
Per qualsiasi informazione sul programma delle presentazioni e gli orari potete visitare il sito www.rivallegra.it o il facebook www.facebook.com/rivallegra il sito del Comune di Cerreto Guidi www.comune.cerreto-‐guidi.fi.it
E-‐ mail: info@rivallegra.it
Oppure ufficio Cultura Comune Cerreto Guidi 0571 906225
Fonte: Associazione Rivallegra
Notizie correlate
Tutte le notizie di Cerreto Guidi
<< Indietro