
A Vinci la Musica Barocca piace. Il Festival alla sua prima edizione ha già registrato il “TUTTO ESAURITO” in occasione del Concerto inaugurale, tenutosi il 5 Giugno nella magica atmosfera della Piazza Masi, sotto la Torre del Castello, e nella seconda esibizione di ieri sera in un'affollatissima Chiesa di S. Croce.
Sono stati pertanto premiati gli sforzi e le intuizioni del Direttore Artistico M.o Samuele Lastrucci, della Proloco e del Comune di Vinci, con il supporto di una quindicina di Sponsors, che hanno fortemente voluto scommettere su questa manifestazione puntando sulla Cultura e la Musica di qualità.
La Prima serata, dedicata a Vivaldi, ha visto occupare rapidamente tutti i posti della platea allestita dall'Amministrazione Comunale; pertanto, superando le più rosee previsioni, un nutrito gruppo di spettatori ha seguito in piedi il concerto eseguito da Ensemble S. Felice di Firenze con la violinista solista Eleonora Turtur
Ieri sera, nella Chiesta di S. Croce, il primo concerto di Musica Sacra del Festival proponeva due capolavori della Musica Barocca di Scuola napoletana. Il celeberrimo STABAT MATER di G.B. Pergolesi ed un raffinato, ma inconsueto, Concerto n.5 di N. Porpora. Esecuzione a cura della Orchestra Filarmonica Fiorentina con le meravigliose voci della Soprano Rossana Bertini e del Contraltista Vincenzo Franchini. Il programma ha richiamato un folto pubblico che ha riempito le navate della chiesa. Il Presidente della Proloco, Ing. Antonio Cinelli, ha sottolineato la grande soddisfazione per questa ampia partecipazionie ad eventi di alto livello culturale, ringraziando tutti coloro che hanno collaborato per la loro realizzazione. Presenti il Sindaco Giuseppe Torchia, gli Assessori Paolo Santini e Daniele Vanni, Monsignor Renato Bellini e, attratto dal particolare repertorio, Sua Eccellenza Alfredo Bastianelli, Ambasciatore d'Italia in Belgio. Grandissimo il successo dell'esecuzione con alcuni minuti di applausi che hanno richiesto ben due bis.
Entrambe i Concerti sono stati diretti con sicurezza e maestria dal M.o Samuele Lastrucci, giovanissima eccellenza del nostro territorio, che dichiara:_“Mi auguro una crescente partecipazione ai rimanenti appuntamenti del Festival, che si terranno Venerdì 19 Giugno presso la Chiesa di S. Maria a Petroio per un omaggio alla Scuola Barocca Romana ed il Concerto Finale, Sabato 11 Luglio, nuovamente a Vinci nella Piazza conti Guidi, per un capolavoro di G.F.Haendel, il “ MESSIAH”.
L'accesso ai concerti è gratuito, è possibile prenotare i posti inviando una mail a davinci.baroquefestival@gmail.com
PROLOCO VINCI
Notizie correlate
Tutte le notizie di Vinci
<< Indietro