
I suoi appuntamenti sono all’insegna del paesaggio, ma anche e soprattutto del sapere, di quell’artigianalità toscana che è universalmente apprezzata e che se veicolata, è un elemento indispensabile per la valorizzazione del territorio. Siete mai entrati in un pastificio artigianale che non solo lavora con materie prime di filiera corta, ma utilizza farine coltivate in biologico e biodinamico?
Gambassigena vi offre anche questa possibilità. Da lunedì 15 a sabato 20 giugno tutte le mattine dalle 10,00 alle 12,00 il Pastificio artigianale San Cristoforo apre, gratuitamente le sue porte con visite guidate in italiano ed inglese, previo prenotazione, e vi farà vivere questa bellissima esperienza.
Gambassigena è anche l’occasione per visitare altri artigiani che operano sul territorio di Gambassi Terme, dalla bottega di Irina che propone Creazioni uniche che nascono dalla fusione di materiali e tecniche di lavorazione antiche. Invenzioni che uniscono metalli poveri, pietre dure, vetro, terracotta, e legno. Gioielli che nascono da mani sapienti e che si ispirano alla splendida terra in cui l’artista vive.
Catia e Angela invece propongono un viaggio nella ceramica artistica fatto di forma, colore e tanta passione.
Gambassigena è anche degustazioni e offre durante tutta la settimana una serie di appuntamenti veramente imperdibili, dalle biodegustazioni in azienda, anche in lingua inglese e tedesca, di prodotti da agricoltura biologica e biodinamica, proposte dall’azienda agricola Poggio di Camporbiano al costo di € 5,00 a persona, all’ EcoBuffet: tra permacultura e allevamento olistico. Una visita guidata al parco della struttura con breve introduzione alla permacultura e all’allevamento olistico, proposta da Ecovillaggio Habitat. Le visite guidate sono realizzate anche in lingua inglese ed è previsto un buffet finale con i prodotti del campo. Il tutto € 7,00 a persona.
Da non perdere “Birra in Campo” tutti i giorni escluso la domenica, la possibilità di degustare direttamente in azienda la birra artigianale prodotta dal proprio farro dell’azienda La Taverna di Mommialla.
Molte altre sono le iniziative che compongono l’offerta della quarta edizione di Gambassigena da “un viaggio nei salumi” un’esclusiva degustazione che vi farà scoprire il prosciutto Toscano tagliato a mano, il salame tipico toscano, la fantastica porchetta, la sorprendente soprassata e molto altro ancora a “facciamo i contadini”, un percorso guidato per bambini nel frutteto per conoscere e raccogliere i frutti di stagione.
Per chi invece ama trascorrere una serata in compagnia, segnaliamo “Musica e Vino in Cantina”, una piacevole serata in compagnia dei sapori del vino e della musica in un'unica degustazione e “Note di Vino”: stornelli toscani e Musica popolare eseguiti dal Duo Etrusco Orchestra con Degustazione di Vino bianco (vermentino e trebbiano), Vino rosso Chianti e Vinsanto del Chianti prodotti con metodi tradizionali. Tutte le informazioni su costi, orari e prenotazioni sono sul sito della manifestazione www.gambassigena.it.
Infine La Scuola del Gusto situata in località Castagno propone per tutta la settima una serie di eventi; da “Terra nostra” deguastazioni di vini e prodotti del territorio alle 18,00 di ogni giorno a € 5,00 a persona a “lezioni di cucina” dedicate ai piatti tipici toscani finoa “Olio e dintorni” un interessante corso sulla degustazione di questo nostro importante tesoro. Per prenotazioni e informazioni direttamente alla scuola tel.0571.638154 - email: info@lascuoladelgusto.it.
Per chi invece ama il vino, durante tutta la settimana alcune delle aziende del territorio aderiscono a “cantine aperte” sul sito di Gambassigena gli orari e le indicazioni.
Gambassigena 2015 offre una settimana densa di appuntamenti, una magnifica occasione per scoprire e gustare alcune delle eccellenze della nostra terra scoprendo e vivendo tratti importanti della Via Francigena.
Per informazioni e prenotazioni Ufficio informazioni turistiche - Via Volterrana, 60/A - Tel. 0571 639192 email: turismo@comune.gambassi-terme.fi.it oppure visitando il sito www.gambassigeana.it o sul profilo facebook https://www.facebook.com/gambassigena.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Gambassi Terme
<< Indietro