Dal Leviatano a Moby Dick, gli scheletri dei cetacei al Museo di Storia Naturale

La Galleria dei Cetacei

Sabato 13 giugno 2015, alle ore 21:00, il Museo di Storia Naturale di Pisa vi aspetta per una serata speciale, che avrà luogo proprio nella Galleria dei Cetacei. Famosa per le inimitabili pareti di vetro che mostrano gli scheletri sospesi sullo sfondo della campagna toscana, al primo posto in Italia (e tra i primi in Europa) per il numero di reperti custoditi, la Galleria inaugura un nuovo settore espositivo: “Dal Leviatano a Moby Dick”. Si tratta di una nuova acquisizione del Museo, la straordinaria e accuratissima riproduzione del teschio del Leviatano.

Un nome biblico per una creatura realmente vissuta in tempi antichissimi: un essere talmente favoloso che risulta difficile credere che possa essere esistito in carne ed ossa, e che abbia solcato i nostri mari milioni di anni or sono. Il ritrovamento dello scheletro di questa creatura, che ha sollevato un polverone senza precedenti in ambiente scientifico, e ha dato vita a una profusione di articoli, è avvenuto in Perù, dove ora è custodito al Museo di Lima, ancora e sempre oggetto di studi e di controversie.

Il Leviatano era un temibile predatore marino i cui denti, lunghissimi e affilatissimi (18 sull’arcata superiore, 22 sull’inferiore) strappavano morsi micidiali in grado di uccidere le balene: questi denti, insieme con il resto del cranio, potranno da adesso essere ammirati dai nostri visitatori nella Galleria dei Cetacei.

Il taglio del nastro sarà accompagnato da un intervento di Giovanni Bianucci (Dipartimento di Scienze della Terra) dal titolo “Dal Leviatano a Moby Dick: giganti marini a confronto” e da uno di Chiara Sorbini (Museo di Storia Naturale) sul “Futuro della Galleria delle balene”: una realtà viva e in costante arricchimento. A questo futuro il Museo di invita a brindare alla conclusione dell’evento, alle 22:15.

Fonte: Museo di Storia Naturale

Tutte le notizie di Calci

<< Indietro
torna a inizio pagina