Esaote, il sindaco Nardella incontra azienda e sindacati. C'è ottimismo

Uno sciopero all'Esaote (foto da twitter)

Si è concluso con la firma di un verbale di incontro la riunione in programma oggi a Palazzo Vecchio tra il sindaco Dario Nardella e l’assessore al lavoro Federico Gianassi, i vertici di Esaote, Confindustria Genova, i sindacati fiorentini e le rsu aziendali.
Nel corso della riunione la società Esaote ha illustrato le scelte aziendali di affidare al sito di Firenze il ruolo di centro di eccellenza a livello mondiale per le sonde, opportunità che era stata oggetto di un confronto in incontri congiunti con il Comune di Firenze, la Regione Toscana nonché presso il Ministero dello Sviluppo Economico.

In tal senso Esaote ha inoltre illustrato la volontà di investire nelle attività di ricerca e sviluppo sonde per ultrasuoni per incrementare la capacità innovativa di prodotto e processi, anche attraverso l’inserimento di risorse nella ricerca e sviluppo ed ingegneria di processo sonde. La società ha inoltre illustrato le opportunità relative a: investimenti nelle attività produttive delle sonde relativamente a processi di gestione e controllo dei flussi produttivi e della qualità; investimenti in nuovi impianti produttivi e di controllo microclimatico, anche attraverso la ricerca e configurazione di un nuovo sito ove trasferire le attività correntemente effettuate presso la sede di via di Caciolle (sono in corso verifiche su eventuali siti, in aree limitrofe, ove trasferire l’attività); insourcing di volumi attualmente all’esterno ed efficientamento, recupero produttività e flessibilità; potenziamento della produzione attraverso l’assunzione di lavoratore attualmente somministrati.

Esaote ha inoltre confermato la scelta di affidare al sito di Firenze il ruolo di Hub mondiale ultrasuoni, per la qualificazione finale dei sistemi ultrasuoni, caricamento software, certificazione finale e l’accoppiamento con le sonde sulla base delle specifiche cliente. L’azienda ha confermato la strategicità del sito di Firenze nelle politiche di sviluppo e consolidamento della società e, tramite questo, il mantenimento del piano in relazione ai livelli occupazionali.

Le parti (azienda e sindacati), valutata positivamente la riprese di corrette relazioni sindacali, essenziale al consolidamento e allo sviluppo di Esaote, hanno convenuto di effettuare un incontro di approfondimento da tenersi entro questo mese di giugno, propedeutico ad un eventuale accordo.

“Il Comune prende atto con soddisfazione dell’incontro, degli impegni che l’azienda è pronta ad assumere su Firenze e dell’interesse dei sindacati di approfondire” sottolinea l’assessore Gianassi. In particolare l’Amministrazione giudica positivamente che l’azienda abbia affermato la strategicità dello stabilimento fiorentino nella strategia industriale complessiva, che si sia impegnata alla piena salvaguardia dell’occupazione e ad offrire per la sede di Firenze e per l’area fiorentina e il suo indotto una missione industriale chiara e precisa. “A questo punto attendiamo che si svolga l’incontro tra azienda e sindacati nel quale saranno verificate le condizioni per arrivare ad un accordo che poi le istituzioni recepiranno” conclude l'assessore Gianassi.

La Regione: "Possibile un accordo per Esaote dopo un incontro tra azienda, sindacati e istituzioni"

"È un fatto positivo quello che viene dalla ripresa di positive relazioni sindacali registratosi oggi, può esistere per Esaote la possibilità a breve di un accordo tra le parti; soluzione per cui sia la Regione che il Comune di Firenze continueranno a lavorare in modo convinto".

Questo il commento a caldo dell'assessore regionale alle attività produttive e al lavoro Gianfranco Simoncini al termine dell'incontro svoltosi nel pomeriggio a Palazzo Vecchio, presenti con i rappresentanti istituzionali le organizzazioni sindacali di categoria e la direzione dell'azienda fiorentina.

Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa / Regione Toscana

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina