Alla Leopolda un concerto per raccontare la solidarietà vista dai bambini


Gli studenti di alcune scuole cittadine hanno preparato alcuni brani musicali e altri attività di poesia e scrittura


Un concerto per raccontare la solidarietà vista dai bambini. L’evento del Concerto di Natale “Solidali a tempo di musica”, che si svolgerà giovedì 5 dicembre alle ore 16.00 alla Leopolda, conclude il lavoro di ideazione della campagna di sensibilizzazione alla Solidarietà

La Conferenza dei Sindaci zona pisana e il CTT di Pisa hanno organizzato in collaborazione con le scuole una campagna di sensibilizzazione alla solidarietà: in questi mesi alcune classi hanno svolto attività laboratoriali di approfondimento sul tema della Solidarietà e, alla fine del percorso, hanno scritto alcune poesie, frasi e/o realizzato disegni su questo tema. Le frasi prodotte dai ragazzi saranno riportate e stampate su alcuni pendolini a forma di decorazione natalizia e appesi sui pullman di linea urbani e extraurbani. Analogamente a quanto fatto in occasione del 25 aprile con le riflessioni sulla costituzione e sulla democrazia. Prosegue dunque la collaborazione con il CTT col quale sono attivi anche ulteriori progetti.

Alcune classi degli Istituti comprensivi Gereschi di Pontasserchio, De André e Borsellino di Cascina, Gamerra, Galilei, Toniolo, Tongiorgi e Fibonacci di Pisa hanno studiato e preparato, insieme con i loro docenti, dei canti e brani musicali e orchestrali che proporranno alla cittadinanza nel Concerto. Aprirà l’iniziativa il Coro del Dini, diretto dal maestro Giovanni Del Vecchio mentre l’Istituto d’arte Russoli di Pisa e Cascina realizzerà un albero di natale con materiali riciclati da esporre alla Leopolda. All’interno di questo percorso abbiamo pensato che potesse essere interessante utilizzare questo piccolo fondo di solidarietà come occasione per avviare un lavoro concreto di vicinanza e amicizia con la comunità e le scuole di Lampedusa, un progetto di solidarietà tra pari, una sorta di gemellaggio tra classi, alunni/e scuole.

Durante il concerto sarà attivato un collegamento in diretta con  l’amministrazione Comunale di Lampedusa e con l’Istituto Comprensivo L. Pirandello per avviare il gemellaggio che attraverso la conoscenza e la collaborazione tra studenti e docenti vuole far crescere insieme le due Comunità nei valori dell'amicizia e della solidarietà. Gli alunni e le alunne delle classi quinte elementari e terze medie dell’Istituto Comprensivo L. Pirandello di Lampedusa si esibiranno in diretta nel tradizionale canto natalizio In Notte Placida.

«Pensiamo che le enormi pressioni che la comunità locale di Lampedusa si trova ad affrontare, le continue emergenze dei profughi che sbarcano sulle coste e, purtroppo il dramma dei molti che non ce la fanno,  costringono la comunità di Lampedusa ad affrontare, a tutti i livelli, situazioni veramente drammatiche e insostenibili ed  in qualche modo riguardano anche noi – ha dichiarato l’assessore Chiofalo – insegnare i valori della solidarietà ai bambini è un buon modo di ricordare anche agli adulti. Proseguiremo con queste iniziative in collaborazione con il CTT e con tutti gli istituti comprensivi dell’area pisana». Al termine del concerto tutti i ragazzi e tutte le ragazze della zona pisana eseguiranno insieme il celebre canto natalizio Jingle Bells di J. Pierpont.

Fonte: Comune di Pisa - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro

torna a inizio pagina