Matematici nella Grande guerra, un convegno alla Normale

In occasione del Centenario della dichiarazione di guerra dell’Italia all’Austria Ungheria del 23 maggio 1915, il Centro di ricerca matematica Ennio De Giorgi organizza il convegno intitolato Matematica, matematici e Grande Guerra nelle giornate di venerdì 22 e sabato 23 maggio a partire dalle ore 9 presso la Sala Stemmi della Scuola Normale Superiore di Pisa,

L’intento di questi incontri è quello di indagare la partecipazione dei matematici al primo conflitto mondiale, riferendosi in particolar modo al fronte orientale, esplorando le premesse e le conseguenze. La matematica è stata infatti legata alle discipline militari fin dai tempi di Archimede, e la Grande Guerra con la sua durata e con le sue dimensioni eccezionali ha annoverato tra le file dei suoi militari e dei suoi tecnici alcuni tra i più autorevoli matematici del XX secolo, tra i quali Vito Volterra, Emile Borel, Emil Artin, Richard Courant, Eugenio Elia Levi, Francesco Severi e Leonida Tonelli.

Un legame che ha favorito considerevoli progressi in relazione alle questioni militari e che, in questo caso, ha permesso lo sviluppo di notevoli scuole matematiche all’interno degli stati slavi. Il convegno, coordinato da Sergei Demidov (Università di Mosca) e da Luigi Pepe (Università di Ferrara), prevede l’intervento di alcuni dei più esperti conoscitori della materia provenienti da università italiane e straniere, come Robert Halleux (Liège), Angelo Guerraggio (Milano – Bocconi), Francesco Leoncini (Venezia), Costanza Larese (SNS, Pisa), e Alicia Filipiak (Paris).

 

 

Fonte: Scuola Normale Superiore

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro

torna a inizio pagina