
Otto alloggi ERP, completamente nuovi, sono stati presentati questa mattina a Castelnuovo d’Elsa, grazie alla ristrutturazione di un edificio che fino agli Ottanta era adibito a scuola elementare. Un intervento da oltre un milione di euro che consentirà di dare una risposta concreta all’emergenza abitativa, con un’attenzione particolare (data la tipologia degli alloggi) a famiglie medio-piccole, come giovani coppie, anziani, ecc…
Alla presentazione di stamani erano presenti il Sindaco, Alessio Falorni, l’Assessore alle Politiche Abitative, Alessandro Tafi, il presidente di Publicasa Spa, Pietro Bonci, il direttore generale di Publicasa Lorena Leoncini, e i tecnici che hanno seguito le fasi (progettuali ed esecutive) dell’intervento.
Le dimensioni degli alloggi variano da un minimo di 36 mq ad un massimo di 76, con un monolocale, n. 4 bilocali e n. 3 trilocali. Gli appartamenti sono posizionati su due livelli (piano terra e piano primo) e all’interno dell’edificio sono presenti anche spazi comuni che saranno a disposizione della collettività, con accessi e servizi completamente autonomi.
Tutti gli alloggi sono stati realizzati in base alle normative più recenti in tema di risparmio energetico. L’intervento ha interessato infatti la riqualificazione dell’intero fabbricato, dal punto di vista funzionale, statico, sismico, acustico ed energetico. Oltre al completo rifacimento della copertura, degli impianti, delle fosse biologiche, sono stati sostituiti anche tutti gli infissi con nuovi elementi in legno che presentano altissime prestazioni, sia da un punto di vista acustico che energetico. La produzione di calore e di acqua calda sanitaria è assicurata da un impianto centralizzato alimentato da una caldaia a gas metano, e alla produzione di acqua calda sanitaria provvedono anche pannelli solari termici, integrati sulla copertura.
L’intervento è stato finanziato per il 50% dalla Regione Toscana e l’altro 50% dallo Stato. La consegna degli alloggi è prevista durante l’estate, una volta terminate le procedure di assegnazione.
“Come società di gestione – sottolinea il Presidente di Publicasa Spa, Pietro Bonci, il nostro lavoro è cercare occasioni di finanziamento e poi realizzare i lavori decisi dai Comuni, nei tempi previsti e soprattutto rispettando i costi autorizzati dalla Regione e dallo Stato. Abbiamo rispettato gli impegni presi e oggi riconsegnamo al Comune un edificio completamente riqualificato, con alti standard di efficienza energetica, per risolvere il problema abitativo a otto famiglie e dotare la collettività di spazi pubblici autonomi e confortevoli. A questo punto tocca all’Unione dei Comuni fare la propria parte ed assegnare quanto prima gli alloggi alle famiglie che ne hanno diritto”.
“Grazie alla disponibilità di questi otto alloggi – osserva il Sindaco, Alessio Falorni – il Comune di Castelfiorentino è in grado di offrire una risposta concreta all’emergenza abitativa, rivolgendosi in particolare – se guardiamo alle dimensioni degli appartamenti - a giovani coppie, anziani, famiglie monoparentali, ecc…, in un’ottica che tiene conto dei mutamenti intervenuti all’interno delle famiglie e proseguendo in una politica abitativa che punta a favorire l’integrazione degli alloggi ERP con il tessuto urbano di tutto il territorio, dal capoluogo alle frazioni.”
Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro