Tornano i centri estivi di 'Porte Aperte' a Sovigliana e Limite: tante le novità

I centri estivi giornalieri organizzati da Porte Aperte hanno avuto inizio nel 2011 presso i locali della Misericordia con circa 30 bambini; l’anno successivo sono stati ospitati dalla Casa del Popolo di Sovigliana e il numero è salito a 80 bambini circa; nel 2013 il bilancio è stato ancor più interessante (circa 120 bambini) e per il 2014 sono rimasti tali. E’ cresciuto il numero dei ragazzi con difficoltà, disabilità ed è cresciuto il sostegno alle famiglie.

Da tre anni ha offerto questo servizio anche nel Comune di Capraia e Limite (gentilmente ospitati dalla Pubblica Assistenza, e l’anno scorso anche dalla Casa del Popolo di Limite), su segnalazione della Caritas locale. Le famiglie della Caritas segnalate sono state ogni anno circa 15 oltre a tutti gli altri bambini seguiti le cui cifre hanno raggiunto a fine estate le 80 unità circa): i bambini sono stati seguiti anche nei compiti estivi e le famiglie coinvolte nelle pulizie dei locali. Questo perché per noi l’assistenzialismo non è il metodo giusto per aiutare chi si trova in fragilità, e l’associazione (per mission) opera in un contesto di dare e ricevere (nulla è dovuto, ma va guadagnato). Con una in particolare stiamo traghettando verso un progetto di affido familiare (il minore infatti è stato accompagnato e seguito tutto l’inverno); ecco la motivazione.

Quest’anno si arricchirà di una giornata dedicata completamente alla lingua inglese, dal gioco, ai compiti, al mangiare.
Riproporremo il progetto dell’orto estivo, aggiungendo l’esperienza di cucina. E’ stato questo un progetto interessantissimo: vedere i bambini reticenti all’inizio nello sporcarsi le mani toccando la terra e vederli poi lavorarla, piantare e raccogliere e poi portare i propri genitori a vedere l’orto in via Don Milani, è stato un successo incredibile. Ed è stato incredibile vederli vendere al mercatino di filiera corta allestito per l’occasione in piazza della Pace, mano mano che l’orto produceva i frutti: come è stato incredibile riuscire a ricavare da questo progetto i soldi necessari per pagare un operatore per un ragazzo disabile presso di noi; inoltre la cena della Festa di Fine Estate è stata fatta completamente con i prodotti dell’orto e i ragazzi hanno visto come si può risparmiare usando i prodotti della terra.

Il servizio dei centri estivi giornalieri viene proposto, anche quest’anno, in collaborazione con i Servizi già esistenti sul territorio e qualsiasi gruppo di volontari che voglia collaborare, che si prefigge di operare laddove il bisogno è maggiormente presente, in favore degli adolescenti, preadolescenti e dei bambini. Servizi che si pongono all'utenza libera composta da bambini, ragazzi, giovani, famiglie ed alla scuola come servizi di supporto e ricreativi pubblici.

Naturalmente un anno in più di lavoro per noi è stato fondamentale. Siamo cresciuti e con maggior esperienza in molti ambiti:
•in quello dell’animazione e socializzazione (infatti molti di più sono stati gli eventi organizzati nel 2014)
•in quello sociale (molti sono stati i contatti e i servizi dati all’utenza più disagiata, sia con interventi finanziari, che tutti si sono guadagnati egregiamente col volontariato, sia attraverso altre organizzazioni di volontariato del territorio)
•progetti attivati in crescita, come il “Laboratorio creativo solidale” e la sua “Bottega”: progetto di recuperano persone e cose
•ci auguriamo che le istituzioni del territorio ci vedono come risorsa positiva per soccorrere chi vive un disagio, qualunque esso sia. Siamo nell’attesa adesso di poter ricevere proposte per stipulare convenzioni con la vostra amministrazione che più volte ci ha detto di voler concedere per meritocrazia, risparmio e servizio

Sul bilancio dei centri estivi passati abbiamo già fatto più verifiche (circa 40 volontari impegnati per 120 cha vanno dai 3 ai 12 anni, divisi per fasce di età) e l’intento è quello di migliorare sempre, accettando i consigli che vorrete darci.

INFORMAZIONI SULL’INIZIATIVA

•il periodo coperto è da giugno a settembre e copre tutte le iniziative;
•siamo ospiti della Casa del Popolo per i Centri estivi giornalieri, occuperemo il salone e la sala conferenze
•Il metodo è quello del “giornaliero” per non gravare troppo sulle famiglie
•diretto a bambini che vanno dai 3 anni (materne) ai 13 anni (medie); saranno divisi nel gruppo della materna, 1°-4a elementare, 5° elementare-2° media, 3° media
•per i centri estivi, essendo un servizio giornaliero, le famiglie contribuiranno solo quando ne usufruiranno con una quota di 5€ per mezza giornata e 9 € per l’intera giornata (dalle 7,30 alle 18); questa quota sarà sostenuta solo dalle famiglie che potranno sostenerla. Accoglieremo quindi anche tutti quei bambini che non hanno la possibilità di versare nessuna offerta (come lo è stato anche nelle precedenti estati).
•sostegno scolastico estivo
•esperienze di cucina
•visite di conoscenza del territorio
•uscite in piscina
•educazione al volontariato a favore dei bambini
•gli animatori di riferimento sono tutti maggiorenni, saranno affiancati anche volontari che possono essere minorenni che avranno mansioni di allestimento giochi, redigere e compilare domande e liste giornaliere, cura del luogo e del materiale, sostegno degli animatori in genere.
•gli animatori sono tutti volontari.
•tutto è coperto da due polizze assicurative: una civile e una che copre gli utenti, la stessa utilizzata nell’ambito scolastico (ve ne allego copia)
•come presidente mi assumo la completa responsabilità dell’iniziativa e mi affianco con una talentuosissima volontaria laureanda in Scienze dell’Infanzia, Sara Calafati nata a Empoli nel 1992, che ha già espletato il tirocinio curricolare presso il nido “Il Baobab” di Empoli.

L’argomento di quest’anno è “VIAGGIO CON FOCUS: LE RISPOSTE AI PERCHE’ SUL MONDO”. Questo argomento ci è piaciuto particolarmente perché mette in primo piano la curiosità, creatività, manualità dei bambini. Negli ultimi anni abbiamo lavorato sul “Piccolo Principe” e “Pinocchio”, “Tecnologie ad arte a Fiabilandia” concentrato su recupero, riciclo, buon uso delle teconologie. Insieme abbiamo organizzato molte iniziative che abbiamo reso pubbliche sia durante il Luglio Soviglianese che nella “Festa di fine estate” a settembre.

Fonte: ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Vinci

<< Indietro

torna a inizio pagina