
Incontri letterari con alcuni tra gli scrittori toscani più famosi: Fabio Genovesi, Simone Lenzi, Marco Malvaldi, Carlo Martigli, Giampaolo Simi e Marco Vichi. È l’opportunità offerta ai visitatori della 28a edizione del Salone del Libro dalla Regione Toscana che, dopo 8 anni, torna a Torino. Le conversazioni con gli autori e sul rapporto con la loro terra d’origine si svolgeranno nello stand (Padiglione 3, stand S28-T29) allestito insieme a Toscanalibri.it, il portale della cultura toscana, che ha coordinato il programma e le presentazioni, e Toscana Promozione.
«La scelta della Regione Toscana di presenziare, d'intesa con Toscanalibri.it, all'edizione 2015 del Salone internazionale del libro di Torino è di per sé significativa dell'importanza che questa amministrazione attribuisce alla cultura in tutte le sue articolazioni – dichiara Sara Nocentini, assessora alla cultura e al turismo della Regione Toscana -. La Toscana è viva e attiva per le iniziative editoriali che vi risiedono, per gli autori che esprime, per la tradizione che conserva nelle sue biblioteche storiche e per la vivacità delle biblioteche che ne costituiscono una rete territoriale brillante e intelligente. La promessa - conclude l’assessora Nocentini - è di andare avanti su questa strada di impegno e attenzione: lo dobbiamo a noi stessi e soprattutto ai giovani che qui stanno crescendo, e hanno diritto e bisogno di ogni supporto per affrontare con cognizione le sfide del futuro».
«Siamo orgogliosi di questa collaborazione con Regione Toscana e Toscana Promozione – dichiara Michele Taddei, responsabile di Toscanalibri.it – che hanno ben compreso il momento di difficoltà del comparto e deciso di sostenere con forza la promozione dell’editoria. Da anni lavoriamo per la valorizzazione del libro e degli autori toscani, con presentazioni, rassegne e la vendita on line. Era perciò fondamentale la presenza della Regione che può aiutare un settore, composto di piccole e medie imprese, che contribuisce con il suo lavoro alla costruzione di quel patrimonio culturale della Toscana che non può essere lasciato a se stesso ma fatto crescere e conoscere».
L’editoria toscana in mostra – La presenza della editoria toscana al Salone, sotto il marchio Toscana Publisher, sarà rappresentata da cinquanta case editrici, ospitate in uno stand di 64 metri quadri, con oltre 1.200 titoli in esposizione tra novità editoriali, saggi, narrativa, guide e romanzi. Espressione di una produzione instancabile e variegata nonostante il mercato dell’editoria toscana si sia contratto in questi anni del 4,7%, con una diminuzione dei titoli pubblicati (-4,1%) e delle case editrici (-1% sul 2012) che hanno pubblicato almeno un libro (dati AIE sul 2013).
Michelangelo a SalTo15 – Tra gli appuntamenti del ricco programma di presentazioni e incontri anche la presentazione di Antonio Natali, direttore di uno dei più importanti musei italiani e uno dei più conosciuti al mondo, la Galleria degli Uffizi, che racconterà il suo “Michelangelo. Agli Uffizi, dentro e fuori” (venerdì 15 maggio - ore 13). Alla giornata sarà presente, tra gli altri, anche l’assessora Sara Nocentini.
Programma completo degli incontri su www.toscanalibri.it
Fonte: Toscanalibri
Notizie correlate
Tutte le notizie di Toscana
<< Indietro