
Dopo un anno di stop torna Agricola sabato 2 e domenica 3 maggio a Castelfiorentino, la manifestazione del circondario Empolese-Valdelsa sull'agricoltura e sui prodotti tipici locali. Agricola è promossa dal Comune, in collaborazione con l'Associazione Agricoltori, la Coldiretti e la CIA.
Il tema di questa manifestazione è il pane: come nasce, dal granturco, passando per l'impasto fino a raggiungere le nostre tavole. Non solo: anche il ricambio generazionale e il futuro di questo settore sono uno dei principali argomenti dell'evento. Insegnare quindi ai più piccoli e ai bambini l'importanza del territorio e dell'agricoltura è uno degli obiettivi di Agric0la.
"L'agricoltura è un settore da cui il nostro territorio non può prescindere - ha detto Adonella Cinci, assessore all'agricoltura del Comune di Castelfiorentino - La presenza dei prossimi studenti dell'indirizzo agricolo al convegno lo dimostra. Con Agricola vogliamo trasmettere la nostra cultura alle nuove generazioni. In questa edizione ci concentreremo sulla filiera, da cui non possiamo prescindere: abbiamo scelto di dedicarci alla filiera del pane".
Il tema di questa manifestazione è il pane: come nasce, dal granturco, passando per l'impasto fino a raggiungere le nostre tavole. Non solo: anche il ricambio generazionale e il futuro di questo settore sono uno dei principali argomenti dell'evento. Insegnare quindi ai più piccoli e ai bambini l'importanza del territorio e dell'agricoltura è uno degli obiettivi di Agric0la.
"La locomobile a vapore restaurata è un vero gioiello - ha detto Fabrizio Ferretti, dell'associazione agricoltori - Volevamo riaprire Agricola con qualcosa di speciale. Tutti i pezzi sono originali, è stato un bel lavoro rimetterla a posto, ma il risultato è stupendo".
Previsti spettacoli di animazione e laboratori tematici per bambini con la rievocazione di antichi mestieri e la fattoria degli animali. Proprio ieri, mercoledì 28 aprile, si è svolto nella Villa di Meleto il convegno 'Coltiviamo innovazione: il ricambio generazionale', al quale hanno partecipato anche i futuri studenti dell'indirizzo agrario dell'Enriques di Castelfiorentino.
"Veramente tante, circa cento persone, che hanno partecipato al convegno in un orario come il pomeriggio di mercoledì - ha detto Francesca Parri - Questa sarà un'edizione scoppiettante, nonchè una manifestazione molto sentita dagli espositori. La presenza di ieri ha dimostrato l'importanza che Agricola ha sul territorio".
Anche un tiro alla fune ad Agricola grazie all'associazione del Palio delle Contrade: 20 squadre si affronteranno nella sfida, attesi anche partecipanti dal trentino. "E' una sfida non competitiva, anche se ci sarà un premio finale per il vincitore - ha detto Francesca Capotondi - La richiesta di questo torneo è arrivata dalle stesse contrade".
- Chiara Gensini, Coldiretti (foto gonews.it)
- La conferenza stampa di presentazione di Agricola (foto gonews.it)
- La conferenza stampa di presentazione di Agricola (foto gonews.it)
- Francesca Capotondi (foto gonews.it)
- La conferenza stampa di Agricola (foto gonews.it)
- Il manifesto di Agricola (gonews.it)
- Adonella Cinci (foto gonews.it)
- Francesca Parri (foto gonews.it)
- Fabrizio Ferretti (foto gonews.it)
- Franco Borghi (foto gonews.it)
- Filippo Ferretti (foto gonews.it)
- Giuseppe Ferrara, CIA (foto gonews.it)
- Alessio Taddei, Coldiretti (foto gonews.it)
- Alessio Taddei e Chiara Gensini (foto gonews.it)
Giorgio Galimberti
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro