
L’evento si è svolto stamani, lunedì 27 aprile, presso San Jacopo in Campo Corbolini (Via Faenza – Firenze) alla presenza di Massimo Vivoli Presidente Confesercenti Nazionale, Nico Gronchi Presidente Confesercenti Metropolitana di Firenze e Alberto Marini Direttore Confesercenti Metropolitana di Firenze.
Nella prima fase “Le città europee e i contesti urbani” sono intervenuti: Stefano Casini Benvenuti Direttore Irpet Toscana, Sergio Signanini Irpet Toscana e Paolo Pecile Docente presso l’Università degli studi di Firenze.
In questa fase dell’iniziativa sono stati nuovi modelli di sviluppo urbano per le città, facendo riferimento a standard europei che rappresentano l’eccellenza in tale ambito. Per i tre relatori è comunque fondamentale lavorare sull’urbanistica della città per renderla sempre più vivibile e fruibile dai cittadini residenti e più appetibile per i visitatori.
L’integrazione tra soggetti è la chiave di volta perché la governance del Centro Urbano sia non solo efficace ma possibile. Il ruolo della parte pubblica è in questo senso determinante. Quale che sia la veste del soggetto chiamato a gestire le politiche e le iniziative di riqualificazione e sviluppo del Centro Urbano, è indispensabile la presenza e il ruolo attivo del Comune al suo interno.
Partendo da questo presupposto nella seconda fase “La Città Metropolitana e i Comuni protagonisti dello sviluppo urbano” sono intervenuti Sara Biagiotti Presidente ANCI Toscana e Sindaco di Sesto Fiorentino, Giovanni Bettarini Assessore Comune di Firenze con delega alla Città Metropolitana e Sandro Fallani Sindaco di Scandicci con delega allo sviluppo Economico della Città Metropolitana.
Gli amministratori hanno lodato l’iniziativa di Confesercenti e sostenuto una riorganizzazione delle città in chiave sociale ed economica, senza mai dimenticare di mantenere elevato il livello di qualità delle imprese e dei servizi offerti dalle stesse. E’ stato, infine, presentato il nuovo portale web NewtownItalia, dedicato ai CCN 2.0, realizzato da Juice Group.
La nuova piattaforma ha l’obiettivo di promuovere in rete, e attraverso i social, i centri commerciali naturali e tutte le loro iniziative, eventi e attività, il nuovo ruolo delle PMI nelle città e nei centri storici, oltre a mettere in comunicazione ed interazione continua l’attuale rete dei CCN esistenti sul territorio.
Tutto ciò, naturalmente, sviluppato sul modello del blog, ideale per la produzione dei seguenti contenuti: futuro e storytelling delle imprese, sviluppo delle città e modelli innovativi di governance del territorio. “NewtonwnItalia” diverrà il principale canale di comunicazione/diffusione del nuovo modello di rete d’impresa urbana. A concludere i lavori il Presidente Confesercenti Metropolitana di Firenze Nico Gronchi, con “Il nuovo modello di rete d’impresa urbana.
La road map e il progetto pilota”, che ha così commentato: “Si avverte la necessità di costruire un nuovo modello di sviluppo per le nostre Città con un nuovo protagonismo dell’impresa diffusa che vive e opera dentro i centri storici; tutto questo attraverso quattro fasi fondamentali: la definizione della strategia, la Road Map per il progetto pilota, l’individuazione dell’Area di intervento e la costituzione di un soggetto giuridico.
Obiettivo fondamentale, la costituzione di una nuova partnership Pubblico/Privato sul modello europeo dei programmi di “Town Center Management” che si basi sullo Sviluppo e la Pianificazione Urbana e sul Marketing urbano e promozione di area.”
“Ci guarderemo intorno, osserveremo i modelli europei e prenderemo spunto dai quei modelli che potrebbero essere applicati nelle nostre città; - ha proseguito Nico Gronchi - prenderemo ‘il meglio’ per costruire una nuova rete d’impresa urbana: i CCN 2.0.
Quest’ultimi svilupperanno la loro attività sulla base di una cabina di regia per le scelte strategiche, la direzione strategica di Area – Town Center Management, la realizzazione e gestione degli eventi, il Pilotage immobiliare, un portale E-commerce diffuso e la realizzazione e gestione di strumenti di comunicazione.”
“Abbiamo provato a tracciare un percorso, sia strategico che operativo; - ha concluso Nico Gronchi - un percorso che ci coinvolge tutti e che diventerà la vera sfida su cui confrontarci per i prossimi anni”
Fonte: Confesercenti Firenze - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro