Festa della Toscana, il dramma dei desaparecidos in argentina e la storia, incredibile, di Wilbert Rideau

Un momento dell'incontro

Del Torto: ”La Toscana avanguardia nella difesa dei diritti umani”


Non poteva essere celebrata in modo migliore, questo pomeriggio, la Festa della Toscana edizione 2013.

Il Consiglio Comunale, convocato in seduta solenne, lo ha dedicato al dramma dei desaparecidos in argentina e alla storia, incredibile, di Wilbert Rideau, che, condannato a morte per aver ucciso quando aveva 19 anni, durante una rapina, una donna, ha trascorso 44 anni in prigione (12 dei quali in isolamento) per essere poi rilasciato definitivamente il 15 gennaio del 2006, anniversario, ironia della storia, della nascita di Martin Luther King.

Dopo gli interventi del Sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, “Oggi è l’occasione giusta per riaffermare il nostro a difesa dei diritti umani, da quest’altr’anno, ogni 10 ottobre (giornata mondiale contro la pena di morte) o ogni 30 novembre (Festa della Toscana), chiederò che la Torre pendente venga illuminata”, quello del Presidente del Consiglio Comunale, Ranieri Del Torto “L’abolizione della pena di morte, nata qui in Toscana, ha permeato poi tutto il mondo interno”, quello di Carlos Cherniak, capo ufficio politico e diritti umani dell’Ambasciata Argentina ,”Senza memoria, non c’è democrazia, Estela rappresenta la nostra lotta collettiva” e la toccante testimonianza di Buscarita Roa – che ha ricordato il ritrovamento, dopo tantissimi anni, della propria nipote – sono intervenuti, infine,Estela Carlotto, presidente  delle Nonne di Plaza de Mayo,”Sono trascorsi 36 anni da quando abbiamo cominciato la nostra lotta. I nostri figli non volevano morire, avevano un progetto di vita. E la cosa più importante che abbiamo imparato in tutti questi anni – ha così concluso la Estala Carlotto -   è la difesa non solo del diritto a vivere, ma del diritto a vivere con dignità!” e lo stesso Wilbert Rideau “Isolare un essere umano per anni in una cella larga come un bagno è la cosa più crudele che si possa compiere contro una persona. Lo Stato della Louisiana è lo stato più crudele di tutti gli Stati Uniti – ha concluso Wilbert Rideau - ma questo non ha diminuito la criminalità.” Dopo gli interventi di alcuni consiglieri (Mariachiara De Neri (PD),Giovanni Garzella (PDL),Simonetta Ghezzani (SEL) Patrizia Bongiovanni (PD), Stefano Landucci (PD), Giuseppe Ventura (InlistaperPisa)e Veronica Fichi (PD)sono seguiti lunghi, lunghissimi applausi.

In allegato, una foto del Consiglio Comunale di oggi, da sinistra Marilù Chiofalo, Estela Carlotto, Marco Filippeschi, Carlos Cherniak, Ranieri Del Torto e Buscarita Roa

Fonte: Comune di Pisa - ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro

torna a inizio pagina