
Saranno tre giorni dove la bicicletta sarà la regina incontrastata delle varie attività ludico-sportive che occuperanno il fantastico Parco delle Cascine a Firenze.
A pochissimi chilometri dal centro e ben servito dai mezzi pubblici, il polmone verde della città medicea, farà da sfondo al Florence Bike Festival, la kermesse sviluppata nei giorni 17, 18 e 19 aprile.
Un ricchissimo programma, di cui si stanno definendo gli ultimissimi dettagli, che darà modo ai partecipanti di godersi la bicicletta in tutte le sue sfaccettature, ma altresì fornirà un gioioso spettacolo ad accompagnatori, ma anche a turisti occasionali.
L'EXPO VILLAGE
Il cuore del festival sarà l’area espositiva riservata alle principali aziende di settore. Ampio spazio ai prodotti tipici e alla tradizione enogastronomica italiana.
I BIKE TEST
Nei viali del parco, sulle strade dei Mondiali e su quelle più caratteristiche e panoramiche di Firenze, l’occasione di provare le tecnologie più recenti, gli ultimi modelli e le novità delle principali aziende di bici da strada, MTB e Citybike. Canyon Tour nel centro storico della città offrirà la possibilità di testare gli ultimi modelli di urban bike, mentre Wayel metterà a disposizione di appassionati e curiosi la nuova linea di bici elettriche made in Italy.
LA CICLO VINTAGE
Grande spazio anche in questa edizione del Florence Bike Festival al ciclismo vintage con un ricco mercatino, dove gli appassionati potranno girovagare tra le bancarelle e scovare articoli d’altri tempi o quel pezzo originale tanto cercato per il proprio personale cimelio.
I ciclisti del Giro d’Italia d’Epoca, che saranno presenti al festival nello spazio dedicato al mercatino vintage, sabato mattina si sfideranno in una corsa ad inseguimento nel Velodromo Enzo Sacchi, mentre nel pomeriggio daranno il via alla pedalata Bicincittà con partenza dal Parco delle Cascine per proseguire verso il centro della città. All'arrivo di Porta Romana il gruppo vintage, e chiunque sarà in possesso di una bici d'epoca, proseguirà la pedalata fino al Museo Bartali a Ponte a Ema. Nel museo sarà organizzato un piccolo ristoro e dopo alcune foto i ciclisti rientreranno alla base del Parco delle Cascine.
SPAZIO A CURA DI UISP COMITATO DI FIRENZE
Spazio alle esibizioni con le dimostrazioni e le prove di BMX dei ragazzi del progetto CONTAMINAZIONI. L’attività è inserita nel progetto Cantiere Giovani promosso da Uisp Nazionale. Bike Mood allestirà una gimkana con ostacoli di vario tipo dove i bambini potranno effettuare più giri del percorso seguiti da un team di maestri, che forniranno ottimi consigli per condurre il mezzo in ogni occasione. Uno spazio sarà dedicato anche agli adulti e ai ragazzi che testeranno le proprie capacità di equilibrio e di destrezza nella guida della bicicletta.
"Apri scatta piega" è una crono prova con bici pieghevoli realizzata in collaborazione con Decathlon Lastra a Signa.
Il laboratorio Luci e Bici ha invece l’obiettivo di stimolare la creatività dei bambini attraverso l’uso di materiali particolari e sensibilizzarli sul viaggiare sicuri in bici. I piccoli ciclisti personalizzeranno la propria bicicletta con materiale luminescente, decorando ruote, telaio e casco. Un gazebo, allestito per creare l’effetto notte, permetterà ai bambini di giocare con la luce e vedere gli effetti luminosi prodotti dalle biciclette decorate. Durante il fine settimana Decathlon Lastra a Signa e alcuni volontari Uisp organizzeranno dei workshop di riparazione e manutenzione della bicicletta come cambiare una camera d’aria, regolare il cambio e sostituire il filo del freno, nel miglior stile del "Fai da te". Gli operatori saranno inoltre a disposizione per fornire assistenza gratuita a coloro che avranno bisogno di piccoli interventi come gonfiare le ruote o ripristinare la catena.
TANTE PEDALATE
Bicincittà è la storica manifestazione nazionale Uisp dedicata a tutti coloro che vogliono vivere una giornata sulle due ruote, alla riconquista degli spazi urbani. La pedalata partirà dal Parco delle Cascine e si snoderà per le vie dell’Oltrarno, toccando alcune piazze e luoghi di interesse storico-artistico.
In occasione del DecaBike, evento che coinvolge tutti i punti vendita Decathlon sul territorio italiano, Decathlon Lastra a Signa organizza una pedalata che dal punto vendita condurrà grandi e piccini in sella alle loro biciclette alla scoperta del Parco dei Renai fino a raggiungere Il Florence Bike Festival. Ogni iscritto riceverà un pacco kit partecipazione. Per informazioni rivolgersi al punto vendita Decathlon Lastra a Signa.
Tweed Ride Firenze sarà una gara e un contest di eleganza per i vestiti e per le biciclette rigorosamente dal sapore vintage, il tutto raccolto in un percorso urbano di circa 10 chilometri che dal Parco delle Cascine raggiungerà il centro della città. Ci saranno diverse soste allietate a suon di musica e balli dai ragazzi di Tuballoswing. Un piccolo rinfresco e poi tutti di nuovo al parco per un picnic. Tweed Ride sarà presente all’interno del Florence Bike Festival anche con uno stand nello spazio "La bici e la gola" e, nello spazio di ZAP (Zona Aromatica Protetta), organizzerà uno speciale aperitivo.
La cicloturistica Pedaliamo Di..Vino, che si colloca nell’ambito della Granfondo Firenze De Rosa 2015, si terrà sabato 18 aprile; rivolta a tutti i cicloturisti ha l’obbiettivo di far conoscere le bellezze della campagna del Chianti Classico Fiorentino. Il percorso, di circa 40 chilometri e privo di particolari difficoltà, partirà dal parco e raggiungerà San Casciano. Ci sarà una sosta presso la splendida Villa Le Corti, di proprietà della nobile famiglia Corsini, dove è previsto un ristoro con degustazione di vini locali. Il costo della manifestazione è di 30 euro compreso l’accompagnamento e il rinfresco presso Villa Le Corti. I posti sono limitati. Per informazioni consultare www.granfondofirenze.it
LA KIDRACEFORFUN DEDICATA AI PICCINI
Sabato mattina alle ore 10.00, prenderà il via il KidRaceForFun "Tommaso Cavorso". Una lotta estrema all'ultima fetta di pane e Nutella. All'interno di un percorso totalmente transennato, lontano dal traffico e in totale sicurezza, i piccoli pedalatori si sfideranno - giocando - a singolar tenzone, ma soprattutto verranno sensibilizzati all’uso della bicicletta consapevole nel traffico e sulla necessità di usare il casco. Sempre!
A dare supporto ci saranno la Polizia Municipale e le scuole di ciclismo. E se il piccolo campione non ha la bici? Nessun problema! La potrà noleggiare alle Pavoniere fino ad esaurimento. La manifestazione è intitolata a Tommaso Cavorso, tragicamente ucciso nel 2010 mentre si allenava con la sua squadra, l’Aquila, che è stata anche la prima società di Gino Bartali. I proventi delle iscrizioni verranno totalmente devoluti alle iniziative legate alla sicurezza stradale per i ciclisti.
SPAZIO INCONTRI
Tanti gli appuntamenti che si susseguiranno nei tre giorni di festival all’interno dello "Spazio Incontri".
Sarà presentato il libro "Tommy sapeva correre" (Giunti Progetti Educativi) con prefazione di Maurizio Fondriest e scritto da Paolo Alberati, dedicato a Tommaso “Tommy” Cavorso, giovanissimo ciclista mugellano che ha perso la vita a soli 13 anni durante un allenamento. La Lega Ciclismo Nazionale in occasione Florence Bike Festival si incontrerà a Firenze per discutere insieme ai rappresentati delle istituzioni locali di mobilità sostenibile, sicurezza dei ciclisti e valorizzazione del cicloturismo. Da non perdere la presentazione dei libri sui grandi ciclisti del passato. Franco Quercioli ci racconterà del dualismo ciclistico fra Bartali e Coppi descritto nel libro "Gino e Fausto. Una storia italiana" (Ediciclo), mentre l’Associazione Giglio Amico con il libro "Cento volte Bartali. 1914-2014", ha omaggiato il campione fiorentino a cent’anni dalla nascita.
La Cooperativa Ulisse descriverà l’esperienza all’interno dell’istituto penale di Solliciano, dove da quindici anni le biciclette abbandonate provenienti dai depositi comunali vengono riparate e restaurate dai detenuti e rimesse in circolazione.
IL PALCO CENTRALE
Il palco sarà luogo di scambio e di incontro sul mondo della bicicletta. Gli appassionati di nuove tecnologie e design potranno assistere alla presentazione di nuovi prodotti da parte di note aziende del settore, mentre gli amanti del cicloturismo, grazie agli interventi dell’Associazione Promozione Cicloturismo Toscano e al Ciclotour del Mugello, troveranno ottimi spunti per nuovi e interessanti itinerari. L’Associazione Tandem di Pace porterà la sua testimonianza della bicicletta come strumento di conoscenza del territorio, ma anche portatrice di messaggi di solidarietà e di incontro tra le persone. Bici è anche sinonimo di solidarietà, come testimonia la presentazione della terza edizione della Dynamo Bike Challenge, corsa ciclistica benefica per raccogliere fondi da destinare al sostengo di Dynamo Camp.
… E LA GRANFONDO FIRENZE DE ROSA SARA' IL CLOU DEL FESTIVAL
La Granfondo Firenze De Rosa partirà domenica 19 aprile con un percorso dai paesaggi mozzafiato. L’arrivo sarà ancora una volta nel formidabile strappo di Via Salviati, che metterà a dura prova le gambe dei concorrenti regalando un finale epico. Il quartier generale della Gran Fondo saranno le Pavoniere, all'interno del Parco delle Cascine, dove venerdì e sabato gli iscritti alla corsa potranno ritirare i dorsali e il pacco gara e la domenica, ad accoglierli, ci sarà il Pasta Party.
Le iscrizioni alla Granfondo Firenze De Rosa sono ancora aperte e sono possibili alla quota 45 euro, senza possibilità di avere la maglia, fino al 13 aprile. Serviranno invece 50 euro (senza la maglia) nei giorni 17, 18 e 19 aprile in loco.
Tutte le informazioni sulla Granfondo Firenze De Rosa sono disponibili sul sito della manifestazione,
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro