I risultati del tavolo tecnico del processo partecipativo

Il municipio di Livorno

Il Tavolo dei tecnici di martedì 31 marzo è stato il primo laboratorio nell'ambito del processo partecipativo “Il futuro è dietro la Porta (a Mare)!”, promosso dall'Amministrazione comunale per individuare, insieme ai cittadini, strategie e progetti operativi per lo sviluppo dell'area di Porta a Mare e dei vicini quartieri Borgo Cappuccini, Borgo San Jacopo e San Jacopo in Acquaviva.

Erano invitati a partecipare tutti coloro che, per professionalità ed esperienze acquisite (architetti, ingegneri, geometri, sociologi, avvocati, commercialisti, etc), avrebbero potuto contribuire al processo partecipativo apportando conoscenze, analisi, proposte e idee.

L’incontro è andato molto bene, sia sotto l'aspetto del numero dei partecipanti, circa 50 iscritti, sia sotto l'aspetto delle professionalità e varietà degli stessi. Tra i presenti segnaliamo Spil, Autorità Portuale, Scuola Media Teseo Tesei.

Ha aperto la giornata di incontro l’Architetto Simona Corradini con la presentazione del percorso partecipativo e della situazione relativa alla Porta a Mare e i quartieri. Dopo questa prima fase i presenti sono stati suddivisi in 4 tavoli tematici: Mobilità, Spazi Pubblici, Porta a Mare, Commercio e Turismo.

L'ultima parte dell'incontro, che si è concluso alle 19,45, è stata dedicata alla presentazione dei principali risultati elaborati dai gruppi di lavoro.

Tra le questioni più rilevanti emerse durante la problematica delle nuove rotatorie previste sul lungomare. A questo proposito era presente il Direttore Generale di Spil che ha argomentato e spiegato ampiamente il suo punto di vista riguardo alla viabilità dell'area.

Il prossimo appuntamento, in programma per il 18 aprile, prevede un incontro aperto a tutti i cittadini che, con l’aiuto di facilitatori, potranno discutere sulle problematiche e sulle proposte inerenti queste aree.

Il terzo laboratorio, previsto per il 9 maggio, vedrà la partecipazione sia dei tecnici sia dei cittadini, al fine di confrontare le criticità e le idee

emerse nel corso dei due appuntamenti precedenti e di elaborare un progetto congiunto.

Sarà costituito, inoltre, un gruppo di lavoro che avrà come scopo quello di elaborare proposte per il recupero e la futura destinazione dei locali della ex circoscrizione 3 (Via Corsica).

L’ultimo laboratorio, in programma per fine giugno, vedrà le varie idee - emerse durante il percorso - tradursi in progetti veri e propri da presentare all’Amministrazione Comunale nel corso dell’evento finale previsto per il 4 luglio.

Il percorso partecipativo coinvolge anche le scuole elementari del quartiere dove sarà organizzato un laboratorio dedicato, in cui i bambini attraverso il disegno descriveranno come vedono il loro quartiere e come lo vorrebbero.

Ulteriori informazioni sono disponibili on line sulla Rete Civica (www.comune.livorno.it>#partecipalivorno), sul sito della Regione Toscana (http://open.toscana.it/web/livornoportamare) e su Facebook (https://www.facebook.com/portamare?fref=ts) dove sarà possibile approfondire gli argomenti trattati, vedere i video realizzati e partecipare alle discussioni on line.

Fonte: Comune di Livorno - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro
torna a inizio pagina