Un BiciPlan per disegnare la mobilità dolce della città. Barsottini: "Ecco come sviluppare la rete ciclabile"

Da sinistra l'assessore Fabio Barsottini, Marco Carletti (architetto, dirigente settore tecnico), Federico Parolotto, l'assessore Antonio Ponzo Pellegrini

Anche Empoli avrà un suo BiciPlan, ovvero un Piano della mobilità ciclabile. E’ uno degli obiettivi di questa amministrazione  comunale e uno dei 50 punti che il sindaco Brenda Barnini ha inserito nel suo programma elettorale e di mandato. Insomma, come emerso da alcuni dei primi provvedimenti presi dalla giunta comunale, il tema della mobilità sostenibile e la realizzazione di interventi per migliorare la vita di chi si muove con la propria bicicletta a Empoli è uno dei cardini dell’attività di governo locale.

FABIO BARSOTTINI

«Il nostro obiettivo – spiega l’assessore Fabio Barsottini – è quello di offrire ai cittadini la possibilità di sviluppare un approccio più sostenibile alla città, creando le condizioni per vivere e muoversi rispettando l’ambiente. Dopo anni di investimenti e tentativi per la realizzazione di piste ciclabili fini a se stesse, crediamo sia giunto il momento di individuare metodi e strumenti che dovranno fare da bussola per lo sviluppo reale della rete ciclabile empolese.

Sarà cura del piano prevedere quindi collegamenti dalle frazioni al centro di Empoli e collegamenti casa-lavoro, utilizzando accorgimenti tecnici tali da rendere in sicurezza l’utilizzo della bicicletta, incentivandone quindi l’uso. Vogliamo sottolineare che il BiciPlan è uno strumento importante per lo sviluppo sostenibile della città e che guiderà le future realizzazioni di tratti ciclabili, restando a piena disposizione anche per le prossime amministrazioni. Questo progetto avrà anche lo scopo di programmare, in successive fasi, i dovuti percorsi di partecipazione e condivisione con le realtà territoriali».

Si tratta di uno strumento richiesto anche dalla Regione Toscana con la legge n. 27/2012 che chiede “Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica” e prevede che i Comuni siano dotati di un Piano che individui e definisca gli indirizzi, i criteri, i parametri e gli interventi necessari nel territorio per la creazione di una rete di infrastrutture e servizi per la mobilità ciclabile.

L’INCARICO

Ecco perché la giunta comunale ha deciso di affidare questo incarico a uno degli studi più apprezzati nel settore della mobilità urbana.

Si tratta di MIC Mobility In Chain, società con sede a Milano specializzata nella pianificazione dei trasporti. L’incarico ha un costo complessivo di quasi 30.000 euro. Mic lavorerà al fianco dell’ufficio progettazione opere pubbliche, infrastrutture e mobilità del Comune di Empoli.

FEDERICO PAROLOTTO e MIC

A firmare il piano sarà Federico Parolotto, Senior Partner di MIC: «Sono molto felice di poter dare il mio contributo per una realtà come quella di Empoli che, come molte altre realtà internazionali, ha la decisa volontà di rispondere alle esigenze della città contemporanea. Il tema della mobilità dolce è infatti diventato di centrale importanza per la definizione dei modelli di mobilità delle città, le quali sentono sempre di più la necessità di riconfigurare l’ambiente urbano, ridefinendo gli spazi dedicati all’automobile in favore di quelli dedicati alla pedonalità e alla ciclabilità.

Anche Empoli sta sviluppando nuove strategie ed implementando azioni che hanno lo scopo di invertire il trend di crescita del traffico veicolare favorendo ed incoraggiando l’uso di modi di spostamento alternativi all’automobile privata, in particolare per quanto riguarda gli spostamenti sistematici dei cittadini, contribuendo così alla creazione di un ambiente fondato sui valori della sostenibilità e della qualità urbana».

L’obiettivo dello studio condotto da MIC e da Parolotto è di creare una rete coerente di percorsi ciclabili in sinergia con la struttura di Empoli, le sue funzioni e i suoi attrattori, secondo strategie che si basano sui principi di sostenibilità, sicurezza stradale, connettività e qualità urbana.

A MIC si devono importanti contributi sul tema della ciclabilità nelle città, ha firmato progetti urbani a Milano, Trieste, Bologna, Venezia, Ferrara Palermo e Bergamo e in altre realtà internazionali.

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina