Apre il 'Centro per adulti', la struttura realizzata grazie alla Regione e alla CR Firenze

Il centro per adulti di Borgo San Lorenzo


E' un centro per adulti autistici realizzato in Toscana ed è nato grazie alla collaborazione tra pubblico e privato: Regione Toscana, Ente CR Firenze che lo sostengono economicamente, ASL di Firenze, che è titolare del Progetto tecnico e Associazione italiana per l'Assistenza ai bambini autistici (Aiaba) che ne cura la gestione. E' la prima attuazione del progetto 'Vado a vivere in campagna' e la struttura sarà inaugurata domani, giovedì 2 aprile (Giornata mondiale dell'autismo) alle ore 12, nel complesso 'Il Borgo di Elisa' a Borgo San Lorenzo (Firenze).

E' un appartamento immerso nel verde composto da tre camere da letto con servizio, un soggiorno, una cucina e un grande giardino. Una architettura nuova e confortevole e un arredamento intelligente pensato per garantire il migliore utilizzo dei locali e all'avanguardia per quanto riguarda gli accorgimenti tecnologici (anche di domotica) per favorire al massimo la vita quotidiana. Il progetto, di natura sperimentale e di durata triennale, è strutturato su due percorsi paralleli.

Il primo prevede che un gruppo stabile di 4-5 ragazzi, assieme agli educatori, risieda nell'appartamento, ogni 15 giorni, dal venerdì pomeriggio al lunedì e che, progressivamente, riesca ad avere una situazione residenziale con rientri in famigli quando sarà ritenuto necessario. Il secondo percorso prevede la costituzione di tre gruppi omogenei (anch'essi di 5 persone ciascuno) che si alterneranno nei week end lasciati liberi.

Per la fase sperimentale, per i primi due anni, il finanziamento regionale, tramite la ASL di Firenze (75 mila euro l'anno) garantisce la realizzazione di 21 moduli di week end allungati, che corrispondono a circa il 50 per cento che l'Associazione pensa di poter assicurare per circa 10 mesi, escludendo parte dell'estate e le festività natalizie. La parte rimanente, per rendere il progetto completo, sarà garantito economicamente dall'Ente CR Firenze.

'Riteniamo che frequenti soggiorni fuori casa - spiega il Presidente Aiaba Piero Perciballi - in un piccolo gruppo nel quale l'esperienza individuale e la condivisione della vita quotidiana, con l'apporto di educatori, costituiscano per i nostri ragazzi momenti formativi, terapeutici e riabilitativi di grande spessore. Ciò favorisce anche il raggiungimento di forme sempre più significative di autonomia. Una attività che, naturalmente, si affianca a quella classica che si svolge presso i due centri Aiaba di Settignano e di via Gabriele d'Annunzio''.

''L'avvio di questo progetto - osserva il Vice Presidente Ente Cassa di Risparmio di Firenze Pierluigi Rossi Ferrini - conferma l' efficacia della sinergia tra pubblico e privato per far fronte ad un esigenza reale del territorio. Una formula che viene rafforzata dalla collaborazione con le associazioni assistenziali che assicurano l'efficacia dell'intervento verso persone in difficoltà che vanno assistite con tanto amore ma anche con tanta competenza''.

All'inaugurazione interverranno, tra gli altri, il Vice Presidente della Regione Toscana Stefania Saccardi, il Vice Presidente dell' Ente Cassa di Risparmio di Firenze Pierluigi Rossi Ferrini, il Presidente Aiaba onlus Piero Perciballi, il Direttore Generale ASL Firenze Paolo Morello Marchese.

Nell'ambito della giornata mondiale dell'autismo il coro e l'orchestra Desiderio da Settignano si sono esibiti, nei giorni scorsi, nella chiesa del Sacro Cuore a Firenze in un concerto dedicato alla memoria dell'ex presidente Aiaba Aldo Fornaciai, recentemente scomparso.

Fonte: Cassa Risparmio Firenze - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Borgo San Lorenzo

<< Indietro
torna a inizio pagina