La Valdera pronta alla missione Expo. A Milano dal 7 settembre

Presentato a Firenze il “Padiglione Italia” dell’EXPO che rappresenterà la vetrina del sistema Paese ad EXPO2015.All’interno della manifestazione sono stati invitati i migliori progetti di promozione del territorio selezionati da Regione Toscana per occupare gli spazi toscani ad EXPO2015.

Nella splendida sede del Salone dei 500 era presente il programma “Valdera Tuscany per EXPO” che porterà a Milano il sistema territoriale della Valdera, composto dalle eccellenze culturali e scientifiche e dalle imprese. Da un lato, tra gli altri, il Museo Piaggio e l’Istituto di Biorobotica della Scuola Sant’Anna che con un suo robot sarà presente nello stand di Regione Toscana nell’area del Padiglione Italia dal 01 al 31 Maggio.

Dall’altro le imprese: particolarmente apprezzata la scommessa della Valdera di presentarsi al mondo con le sue eccellenze enogastronomiche, meccaniche e del artigianato legato al design.

EXPO2015 rappresenta un occasione imperdibile per fare vedere cosa l’Italia e la Valdera può fare nel futuro basandosi sulle forze che già oggi possiede. Amedei, Savini Tartufi, Morelli Grapperia, Poggianti Camice, Modartech, Blanc Mariclo sono solo alcune delle aziende di spicco del territorio, che si sono dimostrate interessate a “fare sistema” ed affermare l’identità della Valdera per farne un marchio riconoscibile in Italia e nel mondo.

Abbiamo lanciato l’idea di Valdera per EXPO e ieri a Firenze abbiamo presentato il logo, dice Eugenio Leone coordinatore del progetto, che simboleggia lo stare insieme delle tante eccellenze del territorio, ognuna portatrice di peculiarità specifiche, ma che allo stesso tempo vogliono fare squadra per rilanciare il territorio.

L’appuntamento per il lancio del programma “Valdera Tuscany per EXPO” è fissato per il 18 aprile a Pontedera, mentre la settimana riservata alla presenza della Valdera a Milano partirà il 07 settembre 2015.

 

Eugenio Leone, Coordinatore Progetto EXPO 2015

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pontedera

<< Indietro

torna a inizio pagina