Screening mammografico su invito alla Coop, prosegue COOnosciamo

La Coop di Fucecchio

Sabato 28 marzo prossimo il mezzo mobile dotato di mammografo dell’iniziativa sulla prevenzione, informazione e screening “COOnosciamo - Incontri con la salute” sarà nella sede Coop di Fucecchio.

“COOnosciamo – Incontri con la salute”, promosso da Unicoop Firenze in collaborazione con l’Asl 11 a sostegno del Centro Donna, è finalizzato a fornire alle donne corrette informazioni in tema di prevenzione e terapia oncologiche, ma non solo. In via del tutto straordinaria potranno effettuare l’esame mammografico prenotato.

Complessivamente (comprese le sedute effettuate nei giorni scorsi al Centro*Empoli) sono state invitate 288 persone, vale a dire 48 donne (in età compresa tra i 45 e i 49 anni) per ognuna delle 6 sedute previste (5 a Empoli e 1 a Fucecchio) come previsto da “Forty… ssima”, un progetto innovativo sperimentale dell’Asl 11 finalizzato a estendere lo screening mammografico a partire dai 45 anni (oggi si effettua ogni due anni tra i 50 e i 69 anni).

Lo screening mammografico si svolge all’interno di una sorta di ambulatorio mobile, attrezzato adeguatamente e gestito da personale qualificato e nel rispetto della riservatezza e della privacy.

L’iniziativa, che rientra all’interno di quella che è stata definitiva la “Settimana della salute”, promossa sempre da Unicoop Firenze in collaborazione con l’Asl 11, è finalizzata a sostenere il Centro Donna, la struttura aziendale all’interno dell’ospedale empolese “San Giuseppe”, dove si concentrano le attività sanitarie rivolte alle donne per la prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie oncologiche che interessano la mammella e l’apparato genitale femminile.

L’obiettivo è, dunque, quello di sensibilizzare la popolazione femminile sui corretti stili di vita e sullo screening (per il quale la nostra Azienda registra percentuali già molto elevate) e a raccogliere fondi per il Centro Donna.

L’iniziativa si avvale della oramai rodata e preziosa collaborazione di Astro (Associazione per il sostegno terapeutico in oncologia) presieduta da Paolo Scardigli.

Alcune volontarie di Astro affiancano gli operatori dell’Asl 11 nel fornire informazioni a tutte le persone interessate nei pressi del “camper radiodiagnostico” accanto al quale sono stati allestiti appositi gazebo e stand.

Sempre a sostegno del Centro Donna è tuttora in corso e fino ad aprile anche la vendita promozionale delle “arance della salute” presso tutti i punti vendita di Unicoop del territorio Asl 11 con parte dell'incasso devoluto ad ASTRO. Sempre nel mese di marzo sono previste spese guidate per prodotti salutistici a  Castelfiorentino, Certaldo, Empoli, Fucecchio e San Miniato. Infine, ad aprile, si terranno corsi di cucina salutare a Empoli con cena finale e raccolta fondi

Scheda tecnica

Il Centro Donna non è solo un percorso contraddistinto da una vocazione alla prevenzione in particolare della sfera femminile tramite pap-test e screening mammografico, ma anche un luogo qualificato dove i professionisti possono confrontarsi e crescere, grazie anche al sostegno di una tecnologia all’avanguardia.

Il progetto che ruota attorno al Centro (sostenuto da un apposito comitato cui è possibile iscriversi gratuitamente, compilando un apposito modulo scaricabile dal sito www.usl11.toscana.it) vuole essere anche una provocazione culturale, quella del “pensare al femminile” e “del prendersi cura”, che è un modo concreto di fare una “medicina di genere”, legata non solo alle patologie, ma anche al comportamento di fronte alla malattia.

La direzione aziendale dell’Asl 11 ringrazia sentitamente tutti i sostenitori del Centro Donna, che a vario titolo hanno dato il proprio contributo per la sua realizzazione e ne sostengono le attività.

Per avere informazioni e per sostenere il Centro Donna è possibile visitare la sezione dedicata sul sito www.usl11.toscana.it, scrivere una email a centrodonna@usl11.toscana.it, telefonare al numero 0571 878572.

E’ possibile fare una donazione a favore del Centro Donna anche attraverso ASTRO onlus (Associazione per il Sostegno Terapeutico e Riabilitativo in Oncologia): IBAN IT 15 C0 630037830 CC 1010200054. La donazione è detraibile fiscalmente.

Screening mammografico

Nell’Asl 11 la prestazione mammografica viene erogata secondo varie modalità differenziate per garantire appropriatezza e sicurezza, considerando che è un esame radiologico. Nel caso specifico dello screening sono state ad oggi rispettate le cadenze previste (ogni due anni), tanto che l’Asl 11 è stata valutata dal Mes una tra le migliori aziende sanitarie toscane per questa prestazione. E’ stato acquistato un nuovo mammografo con mezzo di contrasto, una  novità assoluta nel panorama sanitario toscano che verrà installato entro maggio 2015. La centralità della paziente e della gravità della malattia, presunta o accertata, ha spinto l’Asl 11 a differenziare i percorsi come sotto illustrati:

1.        attraverso lo screening, con chiamata diretta da parte dell’Azienda. In tal caso la donna come detto riceve a casa un invito a firma del proprio medico di medicina generale con appuntamento già calendarizzato;

2.        percorso urgente, tale percorso è utilizzato nel caso in cui il medico di medicina generale o lo specialista effettui diagnosi di un quadro mammario sintomatico. In questo caso i tempi di attesa sono limitati nell’arco di una settimana;

3.        percorso di follow up: è quello svolto dalle pazienti già operate per patologia oncologica mammaria che devono effettuare un controllo entro i primi cinque anni dall’intervento. In questo caso l’attesa è di circa 5 mesi;

4.        percorso di controllo: è dedicato a pazienti operate per patologia oncologica mammaria che devono effettuare controlli a distanze superiori ai cinque anni dall’intervento. In questo caso le attese sono di circa 6 mesi;

5.        percorso prevenzione fuori screening: è quello svolto a coloro che, in assenza di sospetto patologico, di fattori di rischio e in età non compresa nella fascia 50-69 anni, desiderano effettuare la prestazione. In tale caso le attese si attestano in circa 1 anno;

6.        percorsi riservati: dedicati agli ambulatori della senologia e dell’oncologia. Il primo per garantire, in condizioni di reperto ecografico positivo, la possibilità di effettuare in tempi congrui la prestazione mammografica e il secondo, rivolto a pazienti già in cura presso la U.O.C. Oncologia, ugualmente per garantire tempi congrui al bisogno sanitario della paziente già in terapia.  Tali modalità vengono gestite dagli stessi professionisti sulla base delle specifiche esigenze della paziente evitando, in tal modo, incongruenze all’accesso.

 

Fonte: Asl 11 Empoli - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Fucecchio

<< Indietro
torna a inizio pagina