
L'imprenditoria cinese di Prato analizzata nella sua dimensione economica e nel sistema di relazioni con il distretto pratese e la Cina. E' questo il tema della seconda ricerca realizzata da IRPET per l’Osservatorio economico della Provincia di Prato dal titolo “Relazioni locali e transnazionali delle imprese cinesi di Prato e loro contributo all'economia della Provincia”.
La ricerca, che sarà presentata venerdì 27 marzo 2015 a palazzo Buonamici (ore 9.30), con la partecipazione del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, accende i riflettori sul sistema delle relazioni che caratterizza l’imprenditoria cinese nelle due componenti dei legami con il contesto locale e con il contesto di origine per comprendere meglio il contributo all’economia complessiva del territorio.
Il Report 2015 prosegue la ricerca avviata nel 2014, sempre dall'Irpet, che aveva messo in evidenza, analizzando quasi cinquemila aziende cinesi presenti nel distretto, i numeri della produzione e il valore aggiunto che rappresentano. Il nuovo Rapporto approfondisce la conoscenza sull’organizzazione interna ed esterna delle imprese cinesi di Prato anche attraverso alcune interviste ad un gruppo di imprenditori, operanti prevalentemente ma non esclusivamente nel pronto-moda.
L’analisi comprende anche la dinamica di sviluppo sperimentata dal cluster dell’abbigliamento a Wenzhou e i riflessi che questo ha avuto sullo sviluppo del pronto moda cinese a Prato. Con lo strumento delle matrici di contabilità si approfondisce anche la ripartizione per etnia del contributo economico al distretto pratese.
Ed ecco il PROGRAMMA della mattinata. Alle 9.30 si parte con i saluti del presidente della Provincia di Prato Matteo Biffoni e del Console generale della Repubblica Popolare Cinese in Firenze Wang Fuguo. Alle 10 Gabi Dei Ottati dell'Università degli Studi di Firenze, Yili Zhang della Business School of Wenzhou University e Stefano Rosignoli dell'IRPET presentano la ricerca.
Alle 11 si apre la tavola rotonda, moderata dal giornalista del Corriere fiorentino Giorgio Bernardini, a cui partecipano il presidente della Camera di Commercio di Prato Luca Giusti, il vice presidente dell'Unione Industriale Paolo Crocetta, la vice presidente dellaaaaaa Cna Maria Coppola, il presidente di Confartigianato Andrea Belli, Angelo Colombo in rappresentanza dei sindacati, Junyi Bai di Associna e Ji Binbin (Gianni), imprenditore cinese. Le conclusioni sono affidate, alle 13, al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi.
Per informazioni contattare la segreteria organizzativa allo 0574 534558, ccorezzi@provincia.prato.it.
Fonte: Provincia di Prato - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Prato
<< Indietro