Amianto nelle condotture idriche, un'assemblea pubblica al Giardino dei Ciliegi

La Campagna No Amianto Publiacqua ha organizzato un'assemblea pubblica sulla pericolosità della presenza di amianto nelle condotte idriche servite da Publiacqua.
Interverrà alla serata il Prof Giancarlo Ugazio, professore Ordinario di patologia Generale presso l'Università di Torino dal 1976 al 2007, autore di 225 pubblicazioni scientifiche. Alle 19,30 ci sarà un aperitivo ad offerta libera per autofinanziamento campagna no amianto.
La Campagna No Amianto Publiacqua ricorda come in Toscana si beva acqua che scorre in condotte di eternit o cemento amianto. Tra Firenze, Prato e Pistoia ben 225 chilometri di tubature sono in amianto. La Regione Toscana, per bocca dell'Assessore all'ambiente (sic) Anna Rita Bramerini, rassicura i cittadini sostenendo in Consiglio regionale che possono bere tranquillamente un litro di acqua contenente 22.500 fibre di amianto.

L'assessore Bramerini e i decisori politici implicati ignorano e/o non considerano che:
- La recente classificazione compiuta dall'Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro (IARC) pone l'amianto fra i cancerogeni che non hanno soglia di sicurezza: l'unica soglia possibile per la sicurezza dei cittadini è zero.
- L'Unione Europea nel 2013 riconosce tra le malattie dovute all'amianto anche quelle provocate dall'ingestione di fibre di amianto
- L'Unione Europea dispone che vengano rimosse le tubature in cemento amianto.

Ricordando che questa sera alle 21 alla Casa del Popolo di Settignano sarà proiettato il documentario "H2A: l'acquedotto in amianto"con la presenza del regista Giuliano Bugani.

Campagna No Amianto Publiacqua
Assemblea pubblica, martedì 10 marzo, ore 20.30
“Medico non pentito, scienziato non in vendita”,
interviene il Prof Giancarlo Ugazio
Al Giardino dei ciliegi in via dell'Agnolo 5 a Firenze. Aperitivo alle 19.30

Fonte: Comitato 21 Marzo del quartiere Gavinana

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina