
In occasione del primo anniversario della morte di Romano Nanni (14 febbraio 2014), indimenticato direttore della biblioteca Leonardiana di Vinci e del Museo Leonardiano/Casa Natale di Anchiano oltre che responsabile del servizio beni e attività culturali del Comune di Vinci, è stata organizzata una giornata di studio congiunta nei due Comuni che lo hanno visto impegnato.
Un sabato 14 febbraio interamente dedicato alla sua figura dal titolo “Romano Nanni. Un’eredità vitale”. La mattina, dalle 9 alle 13.30, a Vinci, nella ‘sua’ Biblioteca Leonardiana, in via G. La Pira,1, e dalle 15.30 alle 19 a Empoli, nella sala del Cenacolo degli Agostiniani, via dei Neri 15.
Un omaggio all’uomo Romano Nanni promosso da un gruppo di amici e dalla famiglia che lo hanno voluto ricordare organizzando questi due appuntamenti dedicandoli alla sua poliedrica attività di amministratore e politico prima (1973-1995), e di direttore della biblioteca Leonardiana e del Museo Leonardiano poi (1994-2014). Una iniziativa che ha trovato fin da subito il supporto e l’adesione del Comune di Empoli e di Vinci. Tanti sono i progetti in cui si è potuto riconoscere ed apprezzare lo spirito di ricerca di Romano Nanni, la passione per il proprio lavoro, la lungimiranza che lo hanno contraddistinto al servizio dei due comuni. Aperto al dialogo e al confronto, sinceramente curioso verso le nuove idee di cui sapeva cogliere la portata innovativa. Ha amministrato il comune di Empoli in importanti settori, molto complessi come cultura ed urbanistica ed ha diretto a Vinci il settore attività culturali e turistiche. Romano amava guardare al futuro.
LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI
«Ringrazio a nome di tutta la città di Empoli il gruppo di amici e colleghi di Romano per aver pensato e voluto organizzare questa giornata di riflessione e ricordo – ha detto il sindaco di Empoli Brenda Barnini -. Nella sessione pomeridiana ad Empoli avremo l'opportunità di ripercorrere le tappe di Romano politico e amministratore, mente lucida e di grande capacità elaborativa, le cui idee tuttora vivono negli atti e nella programmazione urbanistica della nostra città. La sua è in questo senso davvero un'eredità vitale e mi auguro che dopo l'appuntamento di sabato ne possa scaturire l'impegno a redigere una vera e propria pubblicazione dedicata al suo lavoro e al suo impegno civico».
Soddisfazione anche dal Comune di Vinci: «Salutiamo con piacere l’iniziativa voluta da un gruppo di amici di Romano Nanni per ricordarlo a un anno dalla morte, appropriatamente intitolata “Romano Nanni, un’eredità vitale”. Apprezziamo in particolare la scelta di svolgere in Biblioteca Leonardiana, istituto diretto da Nanni per due decenni, la parte della giornata di studi dedicata all’organizzatore di cultura e allo studioso di Leonardo, nell’ambito della quale arriveranno diversi studiosi di livello internazionale che con la loro presenza testimoniano lo spessore umano e scientifico dell’opera di Nanni e delle prospettive aperte nell’organizzazione dei beni museali vinciani».
PROGRAMMA GIORNATA DI STUDIO A VINCI – A Vinci si parlerà di ‘Romano organizzatore di cultura e studioso di Leonardo’. Una mattinata che ha visto l'adesione di alcuni tra i più importanti studiosi internazionali di Leonardo, che a più riprese hanno collaborato con Nanni nell'ampio complesso di progetti da lui sviluppato nei suoi anni da direttore della Biblioteca Leonardiana e del Museo, e quella degli amministratori che hanno contribuito a concretizzarli e promuoverli.
Appuntamento alla Biblioteca Leonardiana, dalle 9 alle 13.30: presiede Pietro Cesare Marani. La mattinata si aprirà con i saluti del sindaco Giuseppe Torchia e della direttrice del Museo Leonardiano e della Biblioteca Leonardiana Roberta Barsanti. A seguire gli interventi dell’On. Dario Parrini su ‘L’organizzatore di cultura: il ripensamento e la riorganizzazione dei servizi a Vinci’; le comunicazioni di Massimo Giraldi, Alberto Casini; Fabio Frosini su ‘Gli studi su Leonardo e la filosofia naturale’; Oreste Trabucco che parlerà di ‘Romano e la storia della scienza e della filosofia’; Paola Manni e ‘Lo studio della lingua di Leonardo e le iniziative di collaborazione con l’Accademia della Crusca’; Stéphane Toussaint e ‘La figura di Leonardo ed il concetto storico di Rinascimento’. Si tratta di studiosi che hanno collaborato in maniera importante a dare corpo ed articolare alcuni dei progetti sviluppati negli ultimi venti anni dal centro studi vinciano, ma anche esponenti di punta della nuova generazione di studiosi che si è occupa di Leonardo da Vinci.
Proseguono poi le comunicazioni di Pascal Brioist, Nadia Podzemskaja, Gaetano Cascini su ‘Leonardo, la Biblioteca Leonardiana e il Museo Leonardiano in una prospettiva internazionale’; Francesco Galluzzi interverrà su ‘Una bibliografia degli scritti di Romano Nanni’. Il saluto finale spetterà a Carlo Pedretti, illustre studioso di Leonardo e cittadino onorario di Vinci. Il convegno consentirà di elaborare un bilancio del contributo, sia di studioso sia di organizzatore di cultura, offerto da Romano Nanni, e insieme l'occasione di una messa a punto delle più recenti acquisizioni degli studi leonardiani, articolata nelle molteplici sfaccettature disciplinari che questi studi coinvolgono.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA DI STUDIO A EMPOLI – Nel convento degli Agostiniani dalle 15.30 alle 19, si parlerà di ‘Romano politico e amministratore’, presiede Varis Rossi. Aprirà la seduta pomeridiana della giornata di studio, Brenda Barnini, sindaco di Empoli con i saluti; Maurizio Torrini, ‘Dal Novecento al Rinascimento: un itinerario non comune’; Giovanni Matteoli, ‘Le elezioni amministrative del 1975, l’avanzata del PCI ed i problemi di rinnovamento generazionale’; Carlo Baccetti parlerà di ‘Romano assessore alla cultura (1975-1980)’; Maria Rosa Vittadini sul tema ‘Un’idea di città: Romano assessore all’urbanistica (1980-1990)’; Franca Bellucci, ‘Così ripensai Romano’. Seguiranno interventi e testimonianze.
Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa
<< Indietro