
La Misericordia di Cerreto Guidi potrebbe avere presto a disposizione un nuovo mezzo per svolgere i servizi sociali e, per di più, senza alcuna spesa.
È stato infatti presentato oggi, mercoledì 28 gennaio, il progetto ‘Mobilità gratuita’ che propone alle aziende del territorio di dare un contributo all’acquisto di un mezzo affittando spazi pubblicitari sul mezzo stesso.
Il progetto è stato lanciato dall’azienda 'Uninvest' con sede a Reggio Emilia che propone questo tipo di attività in tutto il centro-nord e ha già lanciato l’iniziativa nell’Empolese-Valdelsa (Certaldo e Castelfiorentino).
Alla conferenza stampa, che si è tenuta nella sede della Misericordia, erano presenti il sindaco Simona Rossetti, il governatore Luca Prosperi, e i rappresentanti aziendali della Uninvest.
Il progetto. La Misericordia riceverà un Fiat Doblò dotato di tutte le funzionalità in comodato gratuito. Coperte le spese assicurative e di manutenzione, all’Associazione toccherà solo garantire il pieno di carburante.
La Uninvest avrà a disposizione un anno per ‘tappezzare’ il mezzo di pubblicità di aziende locali che oltre a ricavarne un beneficio di marketing avranno anche la possibilità di impegnarsi per un migliore servizio sociale sul territorio. La Misericordia da parte sua ha solo chiesto che sia mantenuto il logo e i colori dell’Associazione.
La ‘qualità’ del prodotto pubblicitario è sicuramente molto appetibile: ogni azienda legherà il suo nome ad attività etico-sociali ed inoltre, dato l’uso di un mezzo ‘itinerante’, si avrà la possibilità di portare il proprio marchio in giro per il territorio.
Ovviamente il condizionale è d’obbligo: l’acquisto del mezzo è comunque vincolato dalla firma dei contratti pubblicitari entro un anno dal lancio del progetto. Gli eventuali contratti avranno durata 4 anni e saranno rinnovabili. Da questo punto di vista, però, le passate esperienza in Toscana ed in Italia, fanno da' garante' alla riuscita del progetto.
L’inziativa è stata anche patrocinata gratuitamente dal Comune che vede in queste sinergie tra i soggetti dle territorio una risorsa in periodi di scarsità di risorse: “Il sistema sociale è un settore su cui le Amministrazioni dovrebbero investire sempre – ha spiegato il sindaco Rossetti – ma talvolta le ristrettezze economiche sono un ostacolo. Il Comune e le associazioni devono fare in modo di rispondere ad un’esigenza che diventa sempre più importante”
Uninvest ha già invitao delle lettere a molti commercianti e aziende locali per informare sul progetto (Per informazioni chiamare il numero 800236482)
Un altro mezzo in arrivo. Per una piccola realtà come la Misericordia di Cerreto Guidi “non è facile trovare fondi per svolgere le attività” spiega Prosperi. L’associazione deve già fare fronte a spese enormi e se si pensa che le assicurazioni dei mezzi a disposizione pesano sul bilancio per migliaia di euro, questo ci fa capire le difficoltà di gestione. Iniziative come queste sono quindi una manna per la Misericordia e se il progetto andrà in porto in servizio sul territorio sarà migliorato notevolmente.
Intanto però la Misericordia non ha ancora messo su strada l’ambulanza inaugurata lo scorso 23 dicembre che farà salire a due i mezzi di ‘classe A’. Il nuovo mezzo, ancora fermo in attesa del via dell'Asl, permetterà la riattivazione del ‘Bravo’: in parole povere la Msiericordia di Cerreto Guidi potrà eseguire i servizi di emergenza-urgenza del 118, precedentemente svolto un solo giorno alla settimana e in sinergia con il Comune di Vinci. Il nuovo mezzo permetterà di svolegere questa attività autonomamente e per tre gironi alla settimana.
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
Giovanni Mennillo
Notizie correlate
Tutte le notizie di Cerreto Guidi
<< Indietro