Una conferenza-dialogo sulla 'Battaglia di San Romano' al centro della Festa della Toscana 2013

La celebre Battaglia di San Romano di Paolo Uccello

Interessante iniziativa del museo civico in collaborazione con l'associazione 'Biscondola': tre studiosi a confronto sul celebre dipinto di Paolo Uccello con l'obiettivo di appurare se il paesaggio rappresentato nell'opera possa ancora oggi riflettere l'immagine di una comunità toscana cresciuta lungo l'Arno


Il prossimo 30 novembre, in occasione della Festa della Toscana, il Museo Civico di Montopoli in Val d’Arno, in collaborazione con l’associazione “Biscondola”, organizza un’iniziativa sul tema: Un paesaggio, la storia di un territorio e l’immagine di una comunità: la battaglia di San Romano di Paolo Uccello.

In questo ambito si terrà una  conferenza intitolata Del nuovo sulla battaglia di San Romano di Paolo Uccello: dialogo tra storia dell’arte, restauro e archeologia, che si realizzerà lo stesso 30 novembre  a partire dalle ore 16,30 presso la Sala consiliare del Comune di Montopoli Val d’Arno.

Si tratterà di un dialogo a più voci tra vari specialisti, nella quale sarà ripresa l’analisi del famoso dipinto di Paolo Uccello e sarà posta a confronto con i nuovi dati emersi dal recente restauro dell’opera, ma anche dall’archeologia e dalla fotografia aerea incentrati sull’area di Torre Giulia di San Romano.

Saranno così esaminati gli aspetti ideali del dipinto ed i possibili tratti realistici nel paesaggio ivi rappresentato, vedendo se e come essi potevano e possono anche oggi riflettere la storia, ma soprattutto l’immagine di una comunità toscana cresciuta lungo l’Arno.

Quanto emerso dalla conferenza-dialogo sarà raccolto in un fascicolo, che sarà pubblicato in versione elettronica in lingua italiana e inglese, con distribuzione attraverso i canali web comunali, regionali e del Sistema Museale del Valdarno di Sotto, del quale il Museo Civico di Montopoli fa parte.

La conferenza-dialogo sarà introdotta dai saluti del sindaco e dell’assessore alla cultura del Comune di Montopoli, e verrà realizzata a più voci tra:

Monica Baldassarri

Dottore di ricerca in Storia medievale presso l’ateneo di Cagliari, specializzata in Archeologia Tardo-Antica e Medievale all’Università di Pisa, dove è stata anche assegnista di ricerca. Dal 2005 è la Direttrice scientifica del Museo Civico di Montopoli in Val d’Arno, avendo realizzato molte ricerche e numerose pubblicazioni sul territorio comunale ed il suo patrimonio storico e archeologico.

Muriel Vervat

Restauratrice di grande esperienza di dipinti su tavola e tela, lavora per la Soprintendenza di Firenze dal 1983. Ha condotto numerosi restauri e ricerche sulle tecniche pittoriche, pubblicando contributi e monografie il cui argomento spazia dal Trecento ai Macchiaioli.

Nel 2012 ha concluso il restauro della La Battaglia di San Romano di Paolo Uccello (Galleria degli Uffizi ) e la Crocifissione del Maestro di Figline (Basilica di Santa Croce).

Antonio Alberti

Archeologo professionista, laureato e specializzato in Archelogia Medievale all'Unversità degli Studi di Pisa, dottore di ricerca presso l'università di Siena. Collaboratore di vari atenei italiani e della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, si occupa prevalentemente di archeologia urbana e dello studio degli insediamenti medievali del territorio pisano. Nel 2000 ha condotto lo scavo archeologico presso i resti della Torre Giulia di San Romano (Montopoli in Val d’Arno). Dal 2008 al 2012  ha ricoperto l’incarico di coordinatore  scientifico della Rete museale Valdera

Fonte: Comune di Montopoli in val d'Arno

Notizie correlate



Tutte le notizie di Montopoli in Val d'Arno

<< Indietro

torna a inizio pagina