Scuola, addio a Tosello Rossi. Fu preside del 'Fermi' e del 'Brunelleschi', portò a Empoli il corso per geometri

Tosello Rossi in occasione della festa per il suo pensionamento (1990)

Aveva 90 anni, lascia la moglie Grazia e la figlia Ornella. Era docente di matematica


Se n’è andato colui che promosse l’istituzione di un corso di scuola superiore per geometri a Empoli. Il professor Tosello Rossi, storico preside di alcuni istituti cittadini, si è spento oggi, giovedì 21 novembre, all’età di 90 anni. I suoi funerali sono in programma domani, venerdì 22, alle 15 nella Collegiata di Sant’Andrea. Il feretro riposerà nella cappella di famiglia al cimitero dei Cappuccini. Lascia la moglie Grazia Arrighi, docente di lettere e tra i componenti del comitato del ‘Premio Pozzale’, e la figlia Ornella.

Insegnante di matematica, iniziò la sua carriera a Empoli alle scuole medie per poi insegnare per alcuni anni al tecnico commerciale di Pontremoli. Successivamente tornò a Empoli al ‘Fermi’, quando era ancora una sezione distaccata dell’istituto ‘Genovesi’ di Firenze. La scuola, all’epoca in via Gaetano Fabiani dove oggi c’è il ‘Da Vinci’, divenne autonoma e lui fu nominato vicepreside. Assunse la presidenza dal 1968 al 1975 quando, nel frattempo e per sua volontà, il ‘Fermi’ attivò il corso per geometri: prima gli studenti dovevano per forza iscriversi a Firenze.

Nel ’75 nacque il ‘Brunelleschi’ e il corso per geometri si spostò nei locali della ex Barbos di via Giovanni da Empoli. Tosello Rossi divenne preside della scuola mantenendo l’incarico fino al 1990, quando andò in pensione all’età di 67 anni. Uomo dedicato a tempo pieno alla scuola, ha incrociato generazioni di studenti ed era molto conosciuto in città.

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina