
Continua l’opera dell'amministrazione comunale di Castelfranco di Sotto sull’impegno civile e culturale. La Festa della Toscana è stata istituita con legge regionale per ricordare l'abolizione della pena di morte (1786 ad opera del Granduca di Toscana). Una fotografia di cosa è la Toscana, un auspicio di come, ancora, in questi tempi di crisi, questa terra e chi la vive continuino ad avere voglia di "farsi comunità". Con questo messaggio il Consiglio regionale propone alla Toscana l’edizione 2013 della sua Festa.
In relazione al tema indicato dalla Regione Toscana – Una comunità: le mille voci della Toscana- l’amministrazione di Castelfranco ha dedicato particolare attenzione all' espressione artistica con la mostra degli alunni delle scuole medie del Comprensorio del Cuoio “Conciati nel tempo”. Aperta dal 23 al 30 novembre 2013 presso la Sala della Pace nei seguenti giorni e orari: da domenica 24 a venerdì 29 novembre dalle ore 10,30 alle ore 12,30; Sabato 23 e sabato 30 novembre dalle ore 16,00 alle ore 18,00.
Il programma vede poi venerdì 29 novembre alle 10, presso l’auditorium Orto di San Matteo,
‘I nonni raccontano’: letture di fiabe, racconti, poesie e canti tipici del tempo passato per gli alunni dell’Istituto Comprensivo ‘Leonardo da Vinci’; alle 21, sempre all’auditorium Orto di San Matteo ‘Voci di impegno civile’: musiche e letture di brani e poesie Accademia Musicale di San Miniato e Gruppo Teatrale Four Red Roses di Castelfranco di Sotto.
Fonte: Comune di Castelfranco di Sotto
Notizie correlate
Tutte le notizie di Castelfranco di Sotto
<< Indietro