Impianto idrovoro a Stagno inaugurato, la fine dei lavori ad aprile 2015

Le elettropompe

Per la messa in sicurezza di un’area soggetta a frequenti fenomeni meteorico è stato realizzato l’impianto idrovoro di Stagno.

Alla presenza del presidente del Consorzio 4 Basso Valdarno Marco Monaco, del sindaco di Collesalvetti Lorenzo Bacci e dell’assessore all’Ambiente Riccardo Demi, viene presentato il lavoro finora portato a termine, lavoro che sarà completato nel 2015.

L’area intorno a via di Suese, per la sua particolare natura idrogeologica, ha sempre risentito di allagamenti e fenomeni di ristagno delle acque dovuti al livello dei fossi che, ad ogni fenomeno meteorico, non permettono il corretto deflusso delle fognature.

Il primo impianto costruito dal Consorzio a fine anni ’80 è costituito da n.1 pompa da 250 l/sec., n.1 pompa da 400 l/sec. e n.1 pompa da 500 l/sec. per una portata complessiva di 1150 l/sec. e una superficie scolante di circa 250 ettari. Le macchine sono state completamente revisionate da un’officina specializzata nell’estate 2014.

L’impianto idrovoro di Stagno che stiamo presentando, in parte già attivo con una elettropompa sommergibile da 350 l/sec. attivabile anche con controllo remoto, una volta completato e a regime prevede l’installazione di un’altra elettropompa analoga, per una portata complessiva di 700 l/sec.

Il bacino, tutto compreso all’interno del comune di Collesalvetti, ha una superficie di ca. 250 ha, ed è delimitato a nord dal Fosso Acqua Salsa, a Sud dal Torrente Ugione, a Est da via Suese/via Aiaccia e a Ovest da via Aurelia.

L’impianto si compone di:

-          n.2 elettropompe sommerse da 350 l/sec cad.

-          impianto di sgrigliatura oleodinamico automatico a postazione fissa

-          vasca per la raccolta di erba e detriti annessa all’impianto di sgrigliatura

-          passerella pedonabile con griglia ferma-detriti lato valle

-          locale tecnico prefabbricato diviso in 2 vani: locale per alloggio quadri di comando e controllo elettropompe e locale misure Enel

-          sistemazione dell’area con pavimentazione e aree lasciate a verde, illuminazione, recinzione e accesso mediante cancello automatico.

L’importo complessivo del progetto è di 405.700,00 euro. Il ribasso d’asta ha generato delle economie che il consorzio sta cercando di utilizzare mediante perizia di variante per eseguire:

-          l’installazione di un gruppo elettrogeno per il funzionamento dell’impianto in caso di emergenza (mancanza di fornitura Enel)

-          l’automazione in remoto di tutte le apparecchiature installate

-          impianto di video sorveglianza a tutela dell’investimento effettuato.

L’impianto idrovoro di Stagno sarà ultimato entro aprile 2015

“Come forse già noto a qualcuno, da sempre sono un fautore della cooperazione fra gli enti e le istituzioni, soprattutto se lo scopo è quello di garantire fruibilità del territorio e sicurezza per i cittadini e per tutti coloro che vi operano. L’impianto, con copertura finanziaria a carico della Regione, della Provincia di Livorno e del Consorzio 4 Basso Valdarno, realizzato dal Consorzio, è espressione tangibile del’importanza dell’ente che rappresento, importanza strategica che tutela non solo la popolazione e gli insediamenti economici, ma anche le istituzioni che vi operano.

A completare l’opera per la messa in sicurezza dell’area, il Consorzio 4 Basso Valdarno sta lavorando per portare avanti la progettazione di una cassa di espansione che dovrebbe essere collocata nel tratto che costeggia la ferrovia, di proprietà delle Ferrovie dello Stato. L’area destinata a questo progetto ha un’estensione di circa 3500 m2 e permetterebbe di invasare 2500/3000 m3 di acqua. La paratoia e lo sfiatatore di questo impianto è già predisposto per l’ingresso e il deflusso tra la cassa di espansione futura e la vasca dell’idrovoro. Mi auguro di poter avere per questo progetto non solo l’aiuto delle istituzioni, ma quello, ancor più importante, della cittadinanza, perché il beneficio sarà per tutta la popolazione.” Questa la dichiarazione di Marco Monaco, Presidente del Consorzio 4 Basso Valdarno

Lorenzo Bacci, sindaco del Comune di Collesalvetticommenta"L'Amministrazione di Collesalvetti esprime la propria soddisfazione per la realizzazione di quest'opera di fondamentale importanza per la frazione di Stagno e ringrazia il Consorzio 4 Basso Valdarno, che ancora una volta dimostra attenzione alla tematica della sicurezza idraulica sul territorio colligiano. Tale importante risultato va ad integrare i progetti avviati già a partire dallo scorso mandato, a dimostrazione della grande attenzione posta dall'Amministrazione Comunale di Collesalvetti alla sicurezza idraulica di Stagno"

 

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro
torna a inizio pagina