Una mostra, a ingresso libero, con gli elaborati progettuali e i risultati dei lavori sul primo tratto pilota del “Parco delle Mura”: si terrà venerdì prossimo, 19 dicembre, alle ore 10.30 nei locali della Casa della Città di Palazzo Patrizi (via di Città, 75) l’apertura dell’esposizione che segue l’incontro pubblico del 10 dicembre scorso e che sarà visitabile tutti i giorni fino al 31 dicembre, in orario 9/18.
L’iniziativa si inserisce nel percorso di progettazione preliminare “Cor Magis - Recupero e valorizzazione delle mura di Siena-Parco delle Mura”, svolto dall’ufficio Centro storico-sito Unesco, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni architettonici ed il Paesaggio per le province di Siena e Grosseto e il coinvolgimento di cittadini, associazioni e Contrade.
Il progetto del “Parco delle Mura”, oltre alle opere di pulizia e recupero dei paramenti murari, prevede la realizzazione di percorsi a terra, utilizzando anche antiche viabilità, attorno al perimetro esterno cittadino e all’interno delle valli verdi, attraverso metodi non invasivi di ingegneria naturalistica.
I percorsi esterni e interni al perimetro permetteranno la valorizzazione e la promozione delle antiche mura e consentiranno a cittadini e turisti di vivere e mantenere i rapporti tra la città e le valli verdi, con la possibilità di fruire di vedute in quota inedite e straordinarie.
Tramite i “percorsi-parco” potranno essere individuate, inoltre, opportunità e forme di valorizzazione delle iniziative e delle mostre del Santa Maria della Scala e degli altri istituti e luoghi culturali cittadini, la promozione dei musei e delle attività delle Contrade, nonché molti altri temi da inserire e proporre in un progetto in divenire che, comunque, parte dalla presenza imponente del patrimonio murario di Siena.
Oltre al progetto preliminare, nei locali della Casa della Città saranno esposti i risultati delle indagini e dei lavori sul primo tratto pilota da Porta Pispini a Porta Ovile, realizzati dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la stessa Soprintendenza e il contributo delle associazioni di volontariato, in primis l’Associazione le “Mura”, oltre alle Contrade del Bruco, della Giraffa e del Leocorno e al 186° Reggimento Paracadutisti “Folgore”.
Fonte: Comune di Siena - ufficio stampa
<< Indietro