
Anche Rebecca, il cui brand toscano è espressione della gioielleria made in Italy nel mondo, ha aderito all’iniziativa che l'Ippodromo di Visarno e la stilista Thes Tziveli hanno organizzato per domenica 7 dicembre prossimo a Firenze a sostegno del Centro Donna in occasione del Gran Premio Duomo 2014 (inizio ore 13.00).
Il noto marchio Rebecca ha realizzato un braccialetto in pelle con un pendente che ricrea il logo del Centro Donna: parte del suo ricavato sarà messo a disposizione (tramite ASTRO) del Centro stesso, che continua a raccogliere consensi anche nel settore imprenditoriale del territorio.
Il braccialetto sarà disponibile presso lo stand di Astro all’ippodromo di Visarno, nella giornata del 7 dicembre, durante la quale si disputerà il trofeo “Horses and fashion per il Centro Donna” grazie all’imprenditrice e designer Theodossia Tziveli.
La stilista Thes Tziveli vestirà le amazzoni all’Ippodromo di Visarno e metterà a disposizione una sua preziosa stola nella lotteria a favore del Centro Donna, perché quello di Thes Tziveli è un legame consolidato nel tempo con lo sport: basti pensare ai suoi testimonial sportivi durante le sfilate a Milano, Mosca, Seoul e ovviamente ad Atene, inaugurando le olimpiadi 2004. Le sue creazioni non prestano attenzione solo alle tendenze del momento, ma alla valorizzazione perenne della figura femminile, anche quando le donne sono chiamate a confrontarsi con le difficoltà della malattia tumorale al seno.
Una sua creazione è stata collocata, infatti, all’interno di un’apposita teca, nella sala di attesa del Centro Donna, nei locali dell’ospedale “San Giuseppe” di Empoli, dove è stato esposto anche il braccialetto di Rebecca realizzato a scopo solidale e acquistabile presso la sede di Astro (primo piano, blocco C, stanza 114).
Il Centro Donna non è solo un percorso contraddistinto da una vocazione alla prevenzione in particolare della sfera femminile tramite pap-test e screening mammografico, ma anche un luogo qualificato dove i professionisti possono confrontarsi e crescere, grazie anche al sostegno di una tecnologia all’avanguardia.
Il progetto che ruota attorno al Centro (sostenuto da un apposito comitato cui è possibile iscriversi gratuitamente, compilando un apposito modulo scaricabile dal sito www.usl11.toscana.it) vuole essere anche una provocazione culturale, quella del “pensare al femminile” e “del prendersi cura”, che è un modo concreto di fare una “medicina di genere”, legata non solo alle patologie, ma anche al comportamento di fronte alla malattia.
La direzione aziendale dell’Asl 11 ringrazia sentitamente tutti i sostenitori del Centro Donna, che a vario titolo hanno dato il proprio contributo per la sua realizzazione e ne sostengono le attività.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro