La 'Procarell' si trasferisce in città e punta tutto sulla mobilità sostenibile

Le biciclette dell'azienda 'Procarell'

Continua il trend positivo di aziende che scelgono Montemurlo come base operativa del proprio business e del proprio sviluppo industriale. Il sindaco di Montemurlo, Mauro Lorenzini, nei giorni scorsi hanno fatto visita alla “Procarrell”, una piccola azienda con una storia trentennale alle spalle, che da alcuni mesi ha lasciato Agliana e si è trasferita in via Parugiano di Sotto nella zona industriale di Oste, dove impiega, per ora, quattro dipendenti. La “Procarrell” è principalmente un'agenzia di batterie industriali, ma nell'ultimo periodo ha deciso di ampliare il proprio business, puntando sulla mobilità sostenibile attraverso la commercializzazione in tutta Italia di piccole auto elettriche, “Golfcart”, (usate sui campi da golf, ma sempre più anche nei centri storici chiusi al traffico) e di biciclette elettriche. “Montemurlo è il nostro primo amore, perché l'azienda è nata tanti anni fa proprio in via Labriola.

Qui abbiamo deciso di ritornare da un lato perché la maggior parte dei nostri clienti oggi opera sul territorio ed è quindi importante essere presenti là dove va il lavoro. Dall'altro perché come azienda vogliamo ampliare il nostro business e Montemurlo offre le infrastrutture necessarie per favorire lo sviluppo industriale”, spiega Marco Marchi, socio con Pietro Infusino della Procarrell. Dopo i positivi risultati ottenuti con le auto elettriche, da alcuni mesi l'azienda sta sviluppando un interessante progetto di “bike sharing”, attraverso il quale spera di portare in ogni città italiana questo modo economico, ecologico e “solidale” di spostarsi, attraverso la condivisione di una bicicletta elettrica. Per dare gambe all'idea l'azienda di Oste ha deciso d'avviare una collaborazione con la piccola azienda torinese Move your life, che fornisce le bici elettriche, mentre la Procarrell (insieme ad altre ditte del territorio) si occupa di dotare i mezzi dei dispositivi necessari per il noleggio (sistema di bloccaggio, tessere magnetiche per la ricarica ecc..) e della commercializzazione. ”Crediamo molto in questo progetto - conclude Marchi - Il rispetto dell'ambiente, il risparmio di risorse naturali sono il futuro della mobilità, sopratutto nei centri urbani, e noi crediamo che sia un dovere lasciare ai nostri figli un mondo migliore”.

Durante la visita il sindaco Lorenzini ha espresso la sua soddisfazione per l'attività portata avanti dall'azienda, che definisce “un'altra piccola eccellenza del territorio”. Il Comune di Montemurlo crede molto nelle potenzialità del binomio nuove tecnologie - rispetto dell'ambiente, che oltre a portare vantaggi per la salute, potrà essere un volano per l'occupazione e la diversificazione produttiva del distretto. “La politica aziendale della Procarrell va nella direzione in cui crede l'amministrazione comunale, che da tempo sta lavorando per favorire nuove forme di mobilità sostenibile, ad esempio con progetto “piedibus” per i bambini delle scuole o attraverso il potenziamento delle piste ciclabili.

- conclude il sindaco- Per il prossimo anno stiamo pensando ad alcune politiche di sostegno per incentivare le persone a lasciare l'auto in garage e preferire l'uso di mezzi ecologici”. Intanto, il Comune di Montemurlo prosegue nel suo impegno per il completamento della pista ciclabile di Bagnolo, che oggi s'interrompe al Ponte alla Dogaia. Il sindaco Lorenzini ha chiesto al Comune di Prato di farsi carico, in tempi brevi, di realizzare i cinquecento metri di pista ciclabile mancanti, che consentirebbero di creare un collegamento sicuro per le due ruote e i pedoni tra Montemurlo e Prato.

Fonte: Comune di Montemurlo - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Montemurlo

<< Indietro

torna a inizio pagina